Una
nuova categoria denominata ‘Rigenerazione urbana', attenzione alla
ciclabilità e previsione di opere non faraoniche, ma legate alla
manutenzione di edifici, scuole, giardini, parchi giochi, impianti
sportivi, strade e marciapiedi. Queste le principali novità dello
schema di Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2015-2017 e
relativo elenco dei lavori per l'anno 2015 adottato dalla Giunta, su
proposta dell'assessore al Territorio Alessia Manfredini,
nella seduta odierna. La delibera rimarrà esposta all'Albo Pretorio
per 60 giorni consecutivi. Successivamente il Programma Triennale
delle Opere Pubbliche sarà trattato in sede di commissione e quindi
approderà in Consiglio comunale per l'approvazione. Nel 2015, per le
opere pubbliche, l'Amministrazione intende stanziare 15 milioni e 602
mila euro destinati soprattutto a progetti ed interventi di
manutenzione straordinaria per edifici pubblici diversi, scuole, aree
verdi, parchi gioco, impianti sportivi e per la realizzazione di
piste ciclabili che faranno parte del Biciplan (piano della rete
delle piste ciclabili) una priorità per l’Amministrazione.
All'interno della rigenerazione urbana si collocano interventi
significativi riguardanti, in particolare, l'arredo urbano, il
rifacimento dell'illuminazione pubblica e l'efficientamento
energetico. Le risorse previste per il triennio 2015/2017 sono pari a
42.517 .000,00 euro.
Per quanto riguarda le scuole, da segnalare
interventi di manutenzione sui 4 asili nido, sulle 15 scuole per
l'infanzia, sulle 14 scuole elementari. Nell’ambito
dell’impiantistica sportiva sono state inserite le opere di
manutenzione straordinaria e di completamento, con particolare
riferimento alle coperture ed ai rivestimenti per il recupero
integrale dell'esistente (palestra Cavatigozzi, piscina convertibile,
Bocciodromo), nonché la riqualificazione dei campi da calcio
periferici.
Attenzione è riservata anche ad immobili diversi di
proprietà comunale dedicati ad attività culturali, quali il Museo
Civico (impiantistica, climatizzazione della Sala del '400,
manutenzione straordinaria sale ex Stradivariano) ed il Teatro
Ponchielli (rifacimento pavimento sala cori). Attenzione anche alla
palazzina della Croce Rossa previsto una manutenzione straordinaria.
Previsto anche lo stanziamento per gli interventi di manutenzione
straordinaria di edifici ERP: 500 mila euro per il 2015.
Ma
l'Amministrazione guarda anche ai quartieri: manutenzione
straordinaria dei centri sociali per anziani e sedi dei comitati di
quartiere (Boschetto, Bagnara e San Felice), interventi sui cimiteri
delle frazioni, sulle piste ciclabili di collegamento con la città
(Cremona-Cavatigozzi, Boschetto e via Mantova, e via
Sesto/Picenengo), ampliamento della strada tra S. Felice e San
Savino. Per la manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi è
previsto uno stanziamento di 1,5 milioni nel 2015, nonché la
riqualificazione dell'asse viario via Persico-Maristella.
Negli
interventi per la viabilità e le infrastrutture sono inseriti, tra
gli altri, la messa in sicurezza di via Dante e il progetto della
pista ciclabile di viale Trento Trieste, il progetto per la
realizzazione di un nuovo parcheggio alla stazione simile a quello
attuale, la riqualificazione di via Giordano e di via Mantova. Nel
Programma delle Opere Pubbliche è inserita anche la stesura del
progetto preliminare per l’eliminazione del passaggio a livello di
via Ghinaglia. Infine, sempre quanto riguarda la viabilità, nello
schema del programma delle Opere Pubbliche sono previste per l'anno
2015 le seguenti voci: varchi e rimodulazione ZTL e allargamento area
pedonale, installazione rete rilevamento flussi di traffico, plessi
scolastici – accessibilità e mobilità sostenibile.