Il
Consiglio comunale ha deciso di aderire ai principi ed agli
indirizzi contenuti nella mozione regionale relativa alla riduzione
della quantità dei rifiuti da smaltire ed agli indirizzi da inserire
nel Piano provinciale di gestione dei rifiuti, in fase di redazione,
attivando da subito sul territorio comunale le seguenti azioni:
incentivare il riutilizzo/riuso di materiali evitando che questi
diventino rifiuti, indirizzando da subito azioni da parte del
gestore; ampliare la raccolta differenziata con modalità porta a
porta spinta affinché tutto il territorio comunale sia servito con
questa modalità di raccolta; incentivare una ulteriore
specializzazione nella raccolta differenziata individuando materiali
attualmente conferiti in modo indifferenziato anche con
l’introduzione, a regime della raccolta differenziata, del sistema
della tariffa puntuale che premi chi produce meno rifiuto
indifferenziato (paga quanto butti); incentivare la raccolta di
materiali che possono essere trasformati in materie prime secondarie;
escludere interventi sull’impianto di termocombustione di via S.
Rocco che richiedano, ai fini della compatibilità economica
dell’intervento, un costante conferimento di rifiuti da incenerire,
approvando solo progetti tesi a migliorare il funzionamento
dell’impianto stesso e delle emissioni in atmosfera e chiedere al
gestore analisi e valutazione di soluzioni impiantistiche del
trattamento del rifiuto residuo diverse dall’incenerimento e dal
conferimento in discarica. L’adesione del Comune di Cremona alla
mozione regionale sarà comunicata alla Provincia di Cremona perché
ne prenda atto per la formalizzazione del Piano provinciale di
gestione dei rifiuti in fase di redazione.
30 settembre 2013
Incentivi ed agevolazioni per le attività produttive e del terziario avanzato che investono sul territorio del Comune di Cremona
Via libera,
da parte del Consiglio comunale, al Pacchetto localizzativo di
incentivi e agevolazioni rivolti alle attività produttive e del
terziario avanzato che investono nel Comune di Cremona. “Uno degli
obiettivi più rilevanti dell’Amministrazione – dichiara
l'assessore all'Urbanistica Federico Fasani che ha illustrato
la proposta di delibera - è promuovere e rendere più attrattivo il
territorio comunale favorendo strategie legate alla tematica del
lavoro, delle politiche a sostegno dell’innovazione, della
sperimentazione, dello sviluppo, del potenziamento
dell’imprenditoria locale e la riqualificazione del territorio. Per
favorire questo, l’Amministrazione ha sviluppato un Pacchetto
localizzativo che contiene misure di natura amministrativa ed
economica da offrire ai potenziali investitori esterni.”
Il Consiglio comunale ha attribuito al cavaliere Giovanni Arvedi la Medaglia d'oro Città di Cremona, massimo riconoscimento civico
![]() |
Qui sopra è riportato lo stemma riprodotto sulla Medaglia d'oro Città di Cremona |
Il cavaliere del Lavoro Giovanni Arvedi verrà insignito del
massimo riconoscimento civico: la Medaglia d’oro Città di Cremona.
Lo ha deciso, durante la seduta di oggi, il
Consiglio comunale. Questa la motivazione:
quale
riconoscimento
del
suo tenace ed instancabile impegno
in
campo imprenditoriale e sociale,
del
suo sostegno
alle
attività culturali e musicali della città
e
del suo generoso mecenatismo
verso
le istituzioni locali, soprattutto il Comune di Cremona,
testimoniando
così concretamente
il
suo grande amore per la Comunità Cremonese.
Il
recupero del Palazzo dell’Arte a fini museali
ricavando
nei suoi spazi il Museo del violino con annesso Auditorium
ed
un padiglione espositivo per rassegne d’arte
costituisce
l’ultima testimonianza di un amore immutato
verso
la Città di Cremona
Il
Sindaco, con lettera dell’11 settembre 2013, ha candidato il
cavaliere Giovanni Arvedi per l’attribuzione del riconoscimento
civico Medaglia d’oro Città di Cremona. In tale lettera, corredata
da un ampio curriculum dell’imprenditore Giovanni Arvedi dal quale
si evincono le molteplici attività da lui svolte, vengono ampiamente
esposte le motivazioni in base alle quali viene proposta la
candidatura. La medaglia d’oro ed il diploma firmato dal Sindaco,
nel quale è contenuta la motivazione della benemerenza, saranno
consegnati al cavaliere Giovanni Arvedi in occasione di una solenne
cerimonia che si terrà nella Sala dei Quadri di Palazzo Comunale. Il
nome del cavaliere Giovanni Arvedi verrà iscritto - unitamente alle
motivazioni - nell’apposito Albo conservato presso l’ufficio del
Segretario Generale.
Da 6 al 20 ottobre la rassegna culturale "Suoni" organizzata dall'Associazione "Il Continuo" nella chiesa di S. Ambrogio
Questa
mattina, nella saletta eventi di SpazioComune, è stata presentata la
IV edizione della Rassegna culturale "Suoni", organizzata
dall'Associazione "Il Continuo", e in programma dal 6 al 20
ottobre nella chiesa di S. Ambrogio e nell'adiacente chiostro
coperto. L'iniziativa si svolge in collaborazione con la Rassegna
Concertistica “Autunno Musicale” di Pavia, con il patrocinio e la
collaborazione del Comune di Cremona, con il patrocinio della
Provincia di Cremona, e con la collaborazione del Centro Studi de La
Venaria Reale e Barocco Europeo - Cenacolo Musicale. Il cartellone
della rassegna è stato illustrato dal direttore artistico Gioele
Gusberti e dal maestro Isidoro Gusberti.
Il 17 ottobre Cremona protagonista nella trasmissione X Factor
Giovedì 17 ottobre andrà
in onda una puntata speciale di X FACTOR girata a Cremona, grazie alle intese
tra il Comune e il Circuito Città d’Arte della Pianura Padana. Cremona è
infatti una delle due località scelte da Sky in Italia (altre due all’estero) per
girare questi speciali del programma in
“home visit”. La stretta collaborazione
con il Circuito Città d’Arte della Pianura Padana - che riunisce, oltre a
Cremona, Alessandria Bergamo, Brescia, Lodi, Modena, Monza, Parma, Pavia,
Piacenza, Reggio Emilia e Vercelli, città non toccate dai grandi flussi
turistici, ma che registrano la visita sempre più consistente di persone che
ricercano la qualità e la scoperta di “giacimenti culturali” - è stata
preziosa. Non ultimo, per orientare la scelta dell’emittente televisiva, è
stato il Museo del Violino, un unicum nel recentissimo panorama culturale italiano. Giudice del cast, ospitato presso
l’auditorium del Museo del Violino, Elio delle Storie Tese.
28 settembre 2013
Ecco la pista ciclabile in viale Trento e Trieste, ciclisti più visibili
Realizzata
la pista ciclabile su corsia riservata (tracciata con apposita
segnaletica) in viale Trento Trieste, lungo il lato sud, in
carreggiata tra la corsia di marcia e l’area di sosta e concorde al
senso unico di circolazione veicolare. La pista costituisce un
prolungamento di quella già esistente lungo il viale tra l'incrocio
con corso Garibaldi e quello con via Palestro, fino ad arrivare a
piazza della Libertà. Lo scopo è quello di dare una maggior
percezione dei ciclisti.
27 settembre 2013
Nuovo volto per piazza S. Anna e per il sagrato di S. Pietro
Continua a dare buoni frutti la sperimentazione per ricercare soggetti privati e pubblici che intendono proporsi come sponsor per la riqualificazione e la manutenzione di alcune aree verdi comunali. Dopo i giardini di piazza IV Novembre e di altre zone della città, i risultati si possono ora vedere nel giardino di piazza S. Anna, dove la sistemazione è potuta avvenire grazie al sostegno dell'impresa Cogni. Nuovo volto anche per il sagrato di piazza S. Pietro, che ha ritrovato ordine e decoro che mette in risalto uno degli edifici religiosi più belli di Cremona. Si tratta di un impegno dunque a largo respiro, come sottolinea l'assessore ai Lavori Pubblici Francesco Zanibelli, ricordando che in tale progetto si è speso e si sta spendendo in modo particolare il consigliere comunale Giorgio Everet, che si è messo a disposizione della Giunta per quanto riguarda il verde pubblico e la sua cura. Così la città tutta ne guadagna migliorando il proprio aspetto, dall'altra i privati possono dimostrare in maniera tangibile che si sono spesi per il bene della comunità.
26 settembre 2013
"LAVORO SUBITO": notevole l'impegno del Comune di Cremona
Il progetto LAVORO SUBITO rappresenta un intervento coordinato e strategico per contrastare le ricadute che la fase gravemente recessiva vissuta dall’economia mondiale e nazionale ha prodotto sulle persone che si trovano in condizione di particolare fragilità e sulle relative famiglie. La situazione del lavoro ha assunto caratteri di notevole gravità anche nel nostro territorio in termini di disoccupazione, di precarietà, di crisi aziendali. Gravità evidenziata da tutti i dati disponibili e che si è accentuata ulteriormente negli ultimi anni. Il progetto, finanziato dalla Fondazione Comunitaria di Cremona attraverso il “Bando emblematiche provinciali 2012”, è stato presentato oggi pomeriggio in Provincia e prevede la stretta collaborazione tra i Comuni di Cremona, Crema, Casalmaggiore, la Provincia di Cremona e la Camera di Commercio di Cremona. Per il Comune di Cremona sono intervenuti il sindaco Oreste Perri e l'assessore alle Politiche Educative Jane Alquati.
Famiglia e generazioni, incontro con gli autori: torna l'iniziativa dell'Assessorato alla Famiglia in collaborazione con alcune librerie
25 settembre 2013
Prima mezz'ora gratis al Villa Glori: via libera della Giunta
La Giunta comunale ha
deciso di modificare la propria deliberazione del 25 luglio 2013 relativa alle
aree di sosta a pagamento introducendo, nel parcheggio La Marmora di via Villa
Glori, gestito dalla società A.E.M. S.p.A., la gratuità della prima mezz’ora di sosta. La scelta è stata fatta
dando così una prima risposta concreta alle richieste, presentate, attraverso un documento unitario, da Confcommercio e
Confesercenti Cremona il 10 settembre scorso sul rilancio di corso Garibaldi.
Uso gratuito di aree e spazi nel tratto pedonale di corso Garibaldi
La Giunta comunale, su proposta dell'assessore all'Urbanistica Federico Fasani, ha deciso di assegnare in via eccezionale aree e spazi in uso gratuito (COSAP temporaneo) ai titolari di attività economica presenti nell’area pedonale di corso Garibaldi (tratto compreso fra corso Campi e via Villa Glori) per un periodo di sei mesi, dal 27 settembre 2013 al 27 marzo 2014.I titolari delle attività economiche sono comunque tenuti a richiedere la concessione di suolo pubblico.
Approvato il progetto di riqualificazione di 39 alloggi popolari per il quale viene chiesto un contributo alla Regione Lombardia
Su proposta dell’assessore
ai Lavori Pubblici Francesco Zanibelli, la Giunta comunale ha approvato, in
linea tecnica, il progetto definitivo relativo ai lavori di riqualificazione di
alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica da rimettere nel circuito abitativo a
vantaggio delle fasce sociali più deboli per un importo complessivo di
400.000,00 euro.
“Il Comune di Cremona – dichiara l’assessore Francesco Zanibelli - dispone di alloggi vuoti, distribuiti in diversi edifici residenziali di proprietà, sparsi sul territorio comunale, che non possono essere assegnati in quanto inadeguati alle norme vigenti dal punto di vista impiantistico o bisognosi di interventi edilizi manutentivi di una certa consistenza. Considerata la ristrettezza delle risorse disponibili ogni anno per la manutenzione degli alloggi di ERP, concorreremo all'assegnazione di un contributo economico nell'ambito del 'Bando per interventi di recupero alloggi sfitti', approvato dalla Regione Lombardia presentando questo progetto definitivo che raggruppi tutti gli interventi necessari all'adeguamento di alcuni degli alloggi attualmente vuoti. Questo progetto contempla le opere da realizzare per il recupero di 39 alloggi, per i quali il bando regionale prevede l'assegnazione di un contributo che copre il 100% dei costi delle opere all'interno degli alloggi con un massimale di 15.000,00 euro (IVA compresa) per ciascun alloggio e con l'esclusione delle spese tecniche e degli oneri vari.”
“Il Comune di Cremona – dichiara l’assessore Francesco Zanibelli - dispone di alloggi vuoti, distribuiti in diversi edifici residenziali di proprietà, sparsi sul territorio comunale, che non possono essere assegnati in quanto inadeguati alle norme vigenti dal punto di vista impiantistico o bisognosi di interventi edilizi manutentivi di una certa consistenza. Considerata la ristrettezza delle risorse disponibili ogni anno per la manutenzione degli alloggi di ERP, concorreremo all'assegnazione di un contributo economico nell'ambito del 'Bando per interventi di recupero alloggi sfitti', approvato dalla Regione Lombardia presentando questo progetto definitivo che raggruppi tutti gli interventi necessari all'adeguamento di alcuni degli alloggi attualmente vuoti. Questo progetto contempla le opere da realizzare per il recupero di 39 alloggi, per i quali il bando regionale prevede l'assegnazione di un contributo che copre il 100% dei costi delle opere all'interno degli alloggi con un massimale di 15.000,00 euro (IVA compresa) per ciascun alloggio e con l'esclusione delle spese tecniche e degli oneri vari.”
Nel fine settimana auto storiche, golf, skiroll e motonautica
Ancora un
fine settimana con eventi importanti per Cremona città europea dello
Sport, tra il fascino delle auto d'epoca, il verde del golf, lo
skiroll e la gara di motonautica sul fiume Po.
Delegazione del Soroptimist International Club a Palazzo Comunale Presentata l'iniziativa denominata "Incontri Psicoeducazionali"
Questa mattina il sindaco
Oreste Perri e l’assessore alle Politiche Educative e alla Famiglia Jane
Alquati hanno ricevuto, nella Sala Rosa di Palazzo Comunale, una rappresentanza del Soroptimist
International Club di Cremona, composta dalla presidente Diletta Poli De Micheli,
dalla presidente eletta Marisa Bellini, dalla tesoriera Daniela Mondini
Tavecchi e dalla past president e programme diretcor Rosy Capeletti, che hanno presentato ai due amministratori
l’iniziativa “Incontri Psicoeducazionali” che il sodalizio, in collaborazione
con FuoriDallaRete Onlus di Milano, organizzerà nei prossimi mesi di ottobre e
novembre.
Il 28 settembre prima tappa dell'anteprima di "Cremona Gustosa"
Sabato 28 settembre prima tappa dell'anteprima di Cremona Gustosa, iniziativa dell'Assessorato alle Politiche Educative e della Famiglia mirata a promuovere e valorizzare le caratteristiche e le eccellenze del nostro territorio. Dalle 14,30 alle 17,30, sotto il titolo de "La filiera dei formaggi da agricoltura biologica" si va alla scoperta di un’azienda tutta al femminile, l'Azienda agricola Bernuzzo di Ada Ramponi, strada per Recorfano - Solarolo Rainerio. Sarà possibile effettuare un percorso guidato e partecipare ad un laboratorio che spazierà dalla conoscenza del campo, all’allevamento, alla trasformazione e alla produzione di formaggi di capra bio. La visita avviene grazie alla collaborazione di Confagricoltura Donna Lombardia. Per questo primo appuntamento la prenotazione è obbligatoria telefonando allo 0372-407284.
24 settembre 2013
Accordo tra Comune e CIS.Vol. per sostenere le attività giovanili
Il sindaco Oreste Perri
e il presidente del CIS.Vol. Giorgio
Reali hanno sottoscritto questa
mattina, nella Sala Azzurra di Palazzo Comunale, il protocollo di intesa tra il
Comune di Cremona – Assessorato alle Politiche Giovanili – e CIS.Vol. CSV di Cremona – Centro di Servizio per il
Volontariato, per lo sviluppo di azioni per la promozione del protagonismo e lo
sviluppo di forme di volontariato e cittadinanza attiva giovanili. Alla firma
del testo, di cui sono poi stati illustrati i contenuti, hanno partecipato
l’assessore alle Politiche Educative e Giovanili Jane Alquati,
l’assessore alle Politiche Sociali Luigi Amore, Francesco Monterosso,
direttore del CIS.Vol.
Cremona, e Raimonda Lobina,
referente CIS.Vol.
Procedura selettiva di mobilità per il Settore Gestione Entrata
Il Comune intende acquisire e valutare domande di mobilità di
personale in servizio a tempo indeterminato presso altre pubbliche
amministrazioni, appartenente alla categoria D, con competenze in
materia tributaria e/o economico finanziaria, interessato al
trasferimento presso il Comune di Cremona - Settore Gestione Entrata-
mediante passaggio diretto ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs 165/01,
integrato e modificato. Gli interessati dovranno presentare la
candidatura entro il termine perentorio di lunedì 14 ottobre 2013.
L’avviso integrale, contenente requisiti, termini e modalità di
espletamento della procedura, è consultabile all’Albo Pretorio del
Comune e sul sito all'indirizzo www.comune.cremona.it.
Per ulteriori informazioni/chiarimenti ci si può rivolgere
all'Ufficio concorsi e assunzioni, piazza del Comune, 8- Cremona-
0372.407281.
La violenza domestica al centro dell'ultimo appuntamento della rassegna "Chiacchiere in cortile" in programma il 25 settembre
Si conclude domani,
mercoledì 25 settembre, con un “evento
speciale”, Chiacchiere in cortile – Piccola rassegna di incontri sulle
tematiche della famiglia 2013, promossa e sostenuta dal Settore Politiche
Sociali con il Centro per le Famiglie. L'appuntamento è alle 21,00, nel cortile
del Centro per le Famiglie di largo Madre Agata Carelli. La paura dentro casa: violenze e riscatti è il titolo dell'incontro promosso dalla sezione di Cremona
di ReteDonne Se Non Ora Quando? e
condotto da Anna Lazzarini. Intervengono Rosaria Italiano, portavoce rete lombarda Centri Antiviolenza,
Marina Calloni, coautrice del libro Il male che si deve raccontare insieme a
Simonetta Agnello Hornby e docente di Filosofia politica e
sociale presso il dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università
di Milano-Bicocca, ed Emanuela Ghinaglia di ReteDonne Se Non Ora
Quando? - Cremona. L'incontro è
realizzato in collaborazione con A.I.D.A. e l'Associazione Donne Senza
Frontiere. L'ingresso è gratuito.
23 settembre 2013
"L'altro lato del violino": ultimo appuntamento con Aksak Project
Venerdì 27 settembre, alle ore 20,00, ultimo appuntamento della terza edizione della rassegna L'altro lato del violino, promossa dall'Assessorato alla Cultura. Protagonisti, nel cortile di Palazzo Affaitati, sede del Museo Civico “Ala Ponzone”, i componenti del gruppo cremonese Aksak Project, la cui fama ha da tempo valicato i confini locali. Con il titolo Nel senso del vento, Aksak Project presenta il suo originale linguaggio, a cavallo tra etno-jazz e world music, con una formazione che vede Eloisa Manera, violino, Achille Meazzi, chitarra classica, ou, saz baglama, cello, harmonium indiano, kalimba, Nico Catacchio, contrabbasso, Nicola Mantovani, sax soprano e tenore, wind midi controller, harmonium indiano, e Alberto Venturini, percussioni, clarinetto e clarinetto basso.
Entro il 18 ottobre le manifestazioni di interesse per la struttura di proprietà comunale denominata "Polo delle attività Ghisiotto"
Dovranno pervenire
entro il 18 ottobre 2013 le manifestazioni di interesse per la
struttura di proprietà del Comune denominata Polo delle attività
Ghisiotto, situata in via Calatafimi, 2, attuale sede operativa del
progetto UpCremona in cui vengono proposte attività di laboratorio,
sportelli di accompagnamento ai servizi della città, performance
creative ed eventi culturali. “L’obiettivo -
dichiara al riguardo l’assessore alle Politiche Giovanili Jane
Alquati - è assegnare gli spazi
disponibili a soggetti che possano rendere la struttura innovativa e
a cui i giovani possano fare riferimento per incontrare coetanei,
svolgere attività culturali, educative, ludiche, sportive e fruire
di accompagnamento allo studio ed alla professione. La durata
indicativa della concessione sarà di tre anni rinnovabili. La
volontà è realizzare un luogo dove i vari soggetti possano
interagire e collaborare, dando nel contempo ai giovani uno spazio
molto qualificato per le loro attività.”
Messa Solenne, opera giovanile di Verdi, per "Bel canto sotto le stelle"
Dopo
il bagno di folla registrato lo scorso anno con la Messa da Requiem,
torna il Coro Ponchielli Vertova, diretto da Patrizia Bernelich, con
un programma ancora imperniato sul Verdi sacro comprendente la
giovanile Messa solenne, una vera chicca, il 26 settembre,
alle ore 21, 00, nella splendida cornice della chiesa di
Sant'Agostino. Ad accompagnare il Coro lirico
Ponchielli-Vertova sarà l’Orchestra dei Colli Morenici. L'ingresso
è libero. L'appuntamento si colloca nell'ambito della rassegna Bel
canto sotto le stelle, promosso dall'Assessorato alla
Cultura, con la direzione artistica di Roberto Codazzi.
21 settembre 2013
Storie di migranti, quarto appuntamento di “Chiacchiere in cortile”
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg22nF7PQmD6t8iQQ5YpdNWy7Xw1y8O3jL8_Y7lw5OCvXUqzEaAsTgJBCcYXE3_Dh4x_rQuX6AYYOGAEbADWkYuuF1fip6YlGAo9DA5KwaKjv-0pR864r4k1ToToYAWExqA0HoN_2M7pus/s200/Cover+libro.jpg)
20 settembre 2013
Inaugurato il nuovo "Punto Bici" ai giardini pubblici di piazza Roma e da gennaio entra in funzione il nuovo servizio di bike sharing
Tanti appassionati di
bici, ma non solo, questa mattina, ai giardini pubblici di piazza Roma,
all’inaugurazione del nuovo spazio dedicato alla “mobilità ciclistica”, che
funzionerà anche come base di appoggio di assistenza ai ciclisti per risolvere
occasionali malfunzionamenti: vi è infatti a disposizione un’attrezzatura
minima per l’assistenza immediata. Sarà inoltre un luogo per organizzare
incontri di approfondimento e promuovere la cultura della mobilità sostenibile
negli spostamenti in città. Collocato al piano terra della ex casetta del
custode, è condiviso con quello destinato alle Guardie Ecologiche Volontarie
che, oltre ai compiti specifici del corpo, collaboreranno, in sinergia con la
FIAB, per educare i ciclisti all’uso corretto della bicicletta nell’osservanza
delle norme del Codice della strada. A fare gli onori di casa il sindaco Oreste
Perri, l’assessore alle Politiche Ambientali e alla Sicurezza Francesco
Bordi, e Piercarlo Bertolotti, presidente di FIAB-Cremona
(Federazione Italiana Amici della Bicicletta). L’iniziativa, alla quale hanno partecipato anche il direttore generale del Comune Massimo Placchi, Enrico Bresciani, responsabile dell'Unità di Progetto Trasporti e Mobilità Sostenibile, e il vice comandante della Polizia Locale Pierluigi Sforza, si è svolta
nell’ambito della Settimana della Mobilità Sostenibile.
Cresce la "Piccola Biblioteca" dopo il trasferimento a Palazzo Affaitati
Da quando, nel 2012, la
Piccola Biblioteca è stata trasferita dal Parco del Vecchio Passeggio a Palazzo
Affaitati, nelle sale al piano terra, di fianco al Museo Civico di Storia
Naturale, si è avuto un consistente incremento degli utenti, degli iscritti e del
numero dei libri prestati. I dati del 2013, aggiornati allo scorso mese di
agosto, confermano questa tendenza. Nel 2012 gli utenti sono stati
complessivamente 6980, gli iscritti 611, i libri a prestito 5390. Da gennaio ad
agosto 2013, gli utenti sono 4703, 500
in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Dal 1° gennaio 2012, con
la Piccola Biblioteca in Palazzo Affaitati, si è ripartiti da zero con le
iscrizioni e in tutto l’anno gli iscritti sono stati 611, ai quali vanno
aggiunti i 286 registrati nei primi dieci mesi del 2013. Per quanto riguarda i
libri a prestito, se nei primi dieci mesi del 2012 sono stati 3424, nello
stesso periodo del 2013 si è saliti a 3990.
Offerte per oltre due milioni di euro per gli immobili comunali non più inutilizzati e messi all'asta anche per favorirne la valorizzazione
Sono scaduti ieri i
termini del bando di alienazione a mezzo di asta pubblica di alcuni immobili di
proprietà comunale e l’avviso di asta pubblica per l’alienazione dell'edificio
adibito a magazzino economale (ex bagni pubblici), situato al civico 25 di viale
Trento e Trieste. E’ pervenuta dalla Società Immobiliare Betulla un’offerta di
1.125.000 euro per l’area dell’ex Palaghiaccio. Per quanto riguarda l’edificio
adibito a magazzino economale (ex bagni pubblici), non è pervenuta alcuna offerta superiore a quella già presentata,
pari a 550.000,00 euro, che dunque è da ritenere valida. Infine, per l’immobile
che ospita la farmacia di piazza Cadorna è giunta una manifestazione di
interesse di 480.000,00 euro. Si tratta, complessivamente, di 2.155.000,00 euro. E’ questo il primo tassello del percorso che
l’Amministrazione comunale ha intrapreso non solo per alienare beni di
proprietà del Comune non più utilizzati, ma anche per la loro valorizzazione.
19 settembre 2013
Gli assessori Alquati e Demicheli a pranzo con i bambini a Cavatigozzi
Pranzo con i bambini della
scuola primaria di primo grado di Cavatigozzi per l’assessore alle Politiche
Educative e della Famiglia Jane Alquati e l’assessore alle Periferie Claudio
Demicheli. Insieme a loro Silvia Toninelli, dirigente del Settore Politiche
Educative. Ad accoglierli il dirigente scolastico Carmine Filareto e le
insegnanti. Con i bambini è stato condiviso il menù della giornata che
prevedeva la pizza, sempre molto apprezzata. Prima del pranzo gli
amministratori hanno voluto verificare i risultati prodotti dai lavori di in
sonorizzazione eseguiti, appena prima dell’inizio dell’anno scolastico, nella
grande e bella sala mensa della scuola. L’intervento è stato possibile grazie
al generoso sostegno fornito da CAMST, la ditta di ristorazione che gestisce il
servizio nelle scuole della città. Come è stato fatto notare ai due assessori, pranzare a scuola in un ambiente
confortevole, sereno e poco rumoroso è importante sia per i bambini che per gli
insegnanti e, quando possibile, il miglioramento di questi aspetti va fatto. Alquati e
Demicheli, prima di congedarsi, hanno tenuto a sottolineare il ruolo
determinante svolto dal Comitato di quartiere che si era fatto interprete delle
esigenze della scuola, promuovendo la realizzazione dell’opera di in sonorizzazione.
Da metà novembre lavori in Giunta solo in formato digitale
Da metà novembre niente
più fascicoli e faldoni cartacei in Giunta: i lavori si svolgeranno infatti in
forma digitale. Lo ha annunciato questa mattina agli assessori il sindaco
Oreste Perri che ha espresso la sua viva soddisfazione per questo innovativo metodo
di lavoro, destinato non solo a velocizzare i tempi, a semplificare le
procedure, a consentire un considerevole risparmio, ma a rendere ancora più
trasparente l’operato dell’Amministrazione. Tutto questo sarà possibile grazie
al lavoro portato avanti sino ad ora dai vari uffici comunali coinvolti in
questo progetto decisamente all'avanguardia.
Il Nuovo Gruppo Artistico “Il Cascinetto” darà lezioni gratuite ai bambini grazie ad accordo con l'Assessorato alle Politiche Giovanili
Accordo di
collaborazione tra l'Assessorato alle Politiche Educative –
Servizio Politiche Giovanili - con il Nuovo Gruppo Artistico Il
Cascinetto di via Maffi. L'accordo è finalizzato a sostenere e
promuovere la conoscenza e l'interesse per le tecniche artistiche.
Il Nuovo Gruppo Artistico, in cambio del servizio offerto ai
cittadini, otterrà una agevolazione sull'affitto della sede.
“L'Associazione – dice l'assessore alle Politiche Giovanili Jane
Alquati - organizzerà un laboratorio gratuito di disegno e pittura
rivolto ai bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie dai 6 ai
15 anni, con cadenza settimanale, per complessive 20 ore. Vogliamo in
questo modo offrire alle famiglie un ulteriore supporto
didattico-artistico per la formazione dei bambini, oltre che
valorizzare un gruppo che da tanti anni opera in modo proficuo sul
territorio cittadino.”
Mondomusica, un solo biglietto per CremonaFiere e per i musei civici
Nell'ambito
delle sinergie tra gli enti cremonesi e la promozione delle
eccellenze artistiche e culturali di Cremona, in occasione della
manifestazione Mondomusica, con il biglietto d'ingresso al Sistema
Museale si potrà accedere anche a CremonaFiere e viceversa. La
Giunta comunale ha accolto con favore la proposta avanzata
dall'assessore alla Cultura Irene Nicoletta De Bona, pensata per rafforzare il collegamento tra il Salone Internazionale degli
Strumenti Musicali di Alto Artigianato, in programma dal 27 al 29 settembre, e le realtà artistiche e
culturali cittadine.
“In questo modo - dichiara l'assessore Irene Nicoletta De Bona - offriamo ai numerosi visitatori di Mondomusica l'opportunità di conoscere e visitare le collezioni del Sistema Museale, oltre che un ulteriore motivo per visitare le bellezze della nostra città. Nell'ottica di uno scambio sinergico, i visitatori dei nostri musei potranno accedere gratuitamente a Mondomusica. Ritengo che, grazie a questo accordo, ci saranno positive ricadute sul comparto turistico cittadino nel suo complesso.”
“In questo modo - dichiara l'assessore Irene Nicoletta De Bona - offriamo ai numerosi visitatori di Mondomusica l'opportunità di conoscere e visitare le collezioni del Sistema Museale, oltre che un ulteriore motivo per visitare le bellezze della nostra città. Nell'ottica di uno scambio sinergico, i visitatori dei nostri musei potranno accedere gratuitamente a Mondomusica. Ritengo che, grazie a questo accordo, ci saranno positive ricadute sul comparto turistico cittadino nel suo complesso.”
Sabato 28 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, ingresso gratuito in tutti i musei civici di Cremona
![]() |
Una sala del Museo Archeologico di San Lorenzo |
Anche il Comune di Cremona
aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio. Pertanto, sabato 28 settembre,
tutti i musei del Sistema Museale di Cremona (Museo Civico Ala Ponzone, Museo
Archeologico, Museo di Storia Naturale, Museo Cambonino) saranno
ad ingresso gratuito e si svolgeranno visite guidate con il seguente programma:
ore 10,30 Museo Cambonino, ore 12,00 Pinacoteca, ore 14,15 Museo Archeologico,
ore 15,30 Museo di Storia Naturale. Il
Museo Archeologico, normalmente aperto solo al mattino, per l'occasione
estenderà fino alle 17,00 l’orario di apertura. L’adesione alla manifestazione
si inserisce in una programmazione fortemente voluta dall’Amministrazione
e promossa dall’Assessorato alla Cultura, mirata a rendere i musei luoghi accoglienti,
dove tornare volentieri per fruire del patrimonio culturale secondo modalità
diverse ed accattivanti.
Confermato, per l'anno scolastico in corso, il servizio del doposcuola
E’ confermato, per l’anno scolastico in corso, il servizio
di doposcuola, promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili, quale forma
di accompagnamento e sostegno alle famiglie con figli di età compresa tra i 6
ed i 16 anni (obbligo formativo). Il via libera è venuto questa mattina dalla
Giunta comunale alla proposta avanzata in tal senso dall’assessore alle Politiche Educative e Giovanili Jane Alquati.
Entro il 30 settembre va pagata la seconda rata acconto TARES
Il 30 settembre scade il
termine per il pagamento della seconda rata acconto TARES, di cui agli avvisi
di pagamento acconto TARES anno 2013, spediti in luglio. La TARSU è stata
sostituita, a livello nazionale, dalla TARES (Tributo sui Rifiuti e sui Servizi).
In attesa di approvare le tariffe della TARES da applicare, il Consiglio
comunale ha deliberato il versamento in due rate d’acconto, una con scadenza 31
luglio e l’altra 30 settembre, determinate secondo i criteri della TARSU,
mentre con la terza rata, a saldo, che scadrà il 2 dicembre, verrà effettuato
il conguaglio di quanto dovuto.
18 settembre 2013
Venerdì incontri di boxe di alto livello in piazza Stradivari
Il Comune partecipa all'iniziativa "Credito in Cassa", operazione che smobilizza denaro per le imprese che vantano crediti dalla PA
Il sindaco Oreste Perri,
dopo che la Giunta comunale, su proposta del vice sindaco e dell’assessore al
Bilancio Roberto Nolli, ha espresso parere favorevole, ha sottoscritto
l’atto di partecipazione, nonché la proposta di contratto che
ne permette la realizzazione,
dell’operazione “Credito in Cassa” l’iniziativa,
promossa da Regione Lombardia e da ANCI Lombardia, che smobilizza un miliardo
di euro per pagare le imprese creditrici verso le pubbliche amministrazioni. La
misura consente infatti alla Regione di anticipare il pagamento dei debiti
scaduti degli Enti locali concedendo nuova
liquidità alle imprese di qualsiasi dimensione e settore.
Alla scuola Gallina, dopo i lavori eseguiti, ambienti più confortevoli
Ancora numerose iniziative per Cremona città europea dello sport
Proseguono le manifestazioni per Cremona città europea dello Sport.
Campionati
europei femminili di bocce
Inizia
giovedì 19 settembre uno dei grandi eventi di Cremona città europea
dello sport, il Campionato europeo femminile individuale e a squadre
che si disputa a Crema nel bocciodromo comunale e negli altri
bocciodromi della zona. I Campionati europei vedranno la
partecipazione di 20 nazioni con fasi eliminatorie nei vari
bocciodromi di città e provincia e le fasi finali al bocciodromo
comunale di Crema. Sarà questa l'occasione per vedere all'opera la
campionessa mondiale e testimonial di Cremona, Germana Cantarini che
scenderà in corsia per conquistare il quarto oro europeo (da
aggiungere ai 6 mondiali e agli 11 italiani). Questo il programma:
giovedì 19 settembre, ore 17.30, presentazione con sfilata di tutte
le nazionali partecipanti; ore 21,00, eliminatorie; venerdì 20
settembre, ore 9,00, ore 14,00 e ore 20,30 eliminatorie; sabato 21
settembre, ore 19,00, eliminatorie, ore 14,00 semifinali e alle ore
16,00 le finali.
17 settembre 2013
Nuova copertura per la palestra della scuola "Bissolati"
Sostituzione del manto di
copertura e rifacimento del controsoffitto interno della palestra, rifacimento
dell’impermeabilizzazione della copertura della ex casa del custode. Sono
questi i lavori che, per un importo complessivo di 200.000,00 euro, interesseranno
la scuola primaria di primo grado “Leonida Bissolati”. Approfittando dei lavori
sulla copertura verranno attuate opere di coibentazione termica per migliorare
il comfort termico degli ambienti (invernale ed estivo). Si provvederà inoltre
all’adeguamento sismico della struttura. La scuola è stata costruita tra il
1937 ed il 1939 su progetto dell’arch. Aldo Ranzi ed essendo soggetta a vincolo
è stato necessario acquisire il parere della Sovrintendenza per i beni
architettonici e paesaggistici. L'intervento sarà concluso entro il maggio 2014.
Per la rassegna "Chiacchiere in cortile" omaggio a Ugo Riccarelli
Cambio di location per il
terzo appuntamento della seconda edizione di Chiacchiere in cortile – Piccola
rassegna di incontri sulle tematiche della famiglia, promossa dal Settore Politiche Sociali del Comune con il
Centro per le Famiglie. L’incontro L’amore
graffia il mondo del 19 settembre, alle ore 21, si svolgerà
infatti nel cortile di palazzo Fodri (corso Matteotti, 17). In caso di
maltempo si terrà negli ambienti della
Fondazione Città di Cremona di piazza Giovanni XXIII. Partendo dal romanzo di Ugo Ricciarelli,
recentemente scomparso, L'amore graffia il mondo, vincitore della
cinquantunesima edizione del Premio Campiello, nel corso dell'incontro si
affronterà il tema del sacrificio.
Aperto il bando per il Premio di bontà intitolato a Lidia Bittanti
Per iniziativa delle famiglie Bittanti e Antonioli è stato istituito il premio annuale di bontà intitolato alla memoria di Lidia Bittanti. L’Amministrazione Comunale, apprezzando il gesto e condividendone le finalità, si è fatta organo erogatore del premio, per l’anno 2013, di 2.000,00 euro. I beneficiari del premio dovranno essere bambini o bambine, ragazzi o ragazze e giovani residenti in città o in uno dei Comuni della provincia di Cremona - compreso chi, pur non residente, vi svolga attività di studio o di lavoro - che si siano distinti per atti di bontà in seno alla famiglia o verso terze persone e che non abbiano superato il 21° anno di età alla data del 18 novembre dell’anno di erogazione dei premi.
16 settembre 2013
Le immagini dell'inaugurazione del Museo del Violino
Le immagini dell'inaugurazione del Museo del Violino
Nuovi orari d'ingresso al Civico Cimitero
Da lunedì
16 settembre a venerdì 2 novembre 2013 il Civico Cimitero
osserverà i seguenti orari per l'ingresso dei visitatori:
- feriali
dalle ore 8:00 alle ore 18:00,
- festivi
dalle ore 8:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00.
Parzialmente aperta la nuova rotatoria di via Mantova
Mentre
proseguono i lavori di ampliamento della via Mantova verso l'ingresso
dell'autostrada, è stata parzialmente aperta la nuova rotatoria
sulla vie Mantova, Zaist, Concordia, allo scopo di ridurre i disagi
della circolazione. Il completamento dei lavori di realizzazione del raddoppio della via Mantova e di ultimazione della rotatoria sono previsti per il mese di ottobre.
14 settembre 2013
Inaugurato il Museo del Violino, giornata storica per Cremona
Una
giornata indimenticabile per Cremona, per la tutta la gente che l'ama
e che ne sa apprezzare la sua tradizione artistica e culturale. E'
quella di oggi che ha visto radunarsi, nel pomeriggio, in piazza
Marconi, tante persone per assistere alla cerimonia di inaugurazione
del Museo del Violino. All'ingresso, ad attendere gli ospiti, il
sindaco Oreste Perri, giustamente orgoglioso in un momento
così importante per la città. Il primo cittadino ha accolto il
ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Massimo
Bray, l'on. Antonio Tajani, vice presidente della
Commissione Europea, Cristina Cappellini, assessore regionale
alle Culture, Identità ed Autonomie. Insieme a loro i parlamentari
Pierluigi Bersani, Giulo Tremonti, Cinzia Fontana,
Luciano Pizzetti, Franco Bordo, i consiglieri
regionali Carlo Malvezzi, Federico Lena e Agostino Alloni, il prefetto
Paola Picciafuochi, la presidente del Tribunale Ines
Marini, la Giunta al gran completo, e le altre massime autorità
civili e militari. Insieme a loro gli altri protagonisti di questo
appuntamento storico per Cremona: il cavaliere Giovanni Arvedi
e sua moglie, la signora Luciana Buschini.
Dal 16 al 28 settembre lavori di asfaltatura in tangenziale
Dal 16 al 28 settembre,
durante le ore notturne, sarà effettuata l'asfaltatura della rotatoria di via
Zaist – via Persico e del tratto compreso tra la rotonda di via Persico e la
rotonda di via Mantova. Per ridurre i disagi, i lavori saranno effettuati riducendo
il passaggio delle vetture ad una sola corsia di marcia. Durante l'asfaltatura
del tratto che comprende via Fatebenefratelli e via Marzano l'entrata e
l'uscita dal quartiere Zaist potrà avvenire da via dei Cappuccini.
Think Town: parte il progetto "La bacchetta magica di Stradivari"
Parte il progetto La
bacchetta magica di Stradivari, iniziativa di Chéi del bàch, gruppo
informale di giovani tra i vincitori del Bando TinkTown, terza edizione,
promosso dall'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Cremona. Il progetto si rivolge agli alunni delle scuole primarie della città con lo
scopo di avvicinarli al mondo della tradizione liutaria cremonese, facendo
osservare nei dettagli lo strumento e tutto ciò che serve per la sua
realizzazione: sarà possibile manipolare diversi materiali, scoprendone le
caratteristiche, le proprietà ed il fascino nonché la magia delle note e dei
suoni. I temi affrontati porteranno soprattutto alla scoperta dell'arte
dell'archetteria. Parte integrante del progetto è anche La Bottega
dell'Archetto, a due passi dal Museo del Violino, in via Monteverdi, 18. Nella
bottega si può scoprire quanto è affascinante il mestiere del "fare
archi".
13 settembre 2013
Trasloco degli uffici giudiziari di Crema a Cremona: operazione andata a buon fine grazie alla sinergia tra tutti i soggetti coinvolti
![]() |
Da sinistra, Poli, Marini, Perri, Fasani, Pagliarini e Donadio |
“Grazie alla sinergia e
alla fattiva collaborazione tra gli uffici giudiziari da un lato e quelli
comunali dall’altro, si può tranquillamente affermare che Cremona, nell’ambito
della complessa operazione riguardante la modifica territoriale dei circondari dei
Tribunali e delle corrispondenti Procure della Repubblica, ha dato
dimostrazione di efficienza che è stata riconosciuta e lodata .” Con queste parole Ines
Marini, presidente del Tribunale di Cremona, ha accolto il sindaco Oreste
Perri che - accompagnato dall’assessore all’Urbanistica Federico Fasani,
dal dirigente del Settore Lavori Pubblici Marco Pagliarini e da Giovanni
Donadio, responsabile del Servizio Progettazione - Direzione Lavori e
Manutenzione edilizia scolastica, cimiteriale e logistica – in tarda mattinata
si è recato nel palazzo di via dei Tribunali al termine
del trasloco che ha fatto seguito all'accorpamanento del Tribunale di Crema a quello di Cremona. All'incontro ha partecipato anche Laura Poli,
dirigente amministrativo delle Cancellerie del Tribunale.
Individuate le nuove aree WiFi che saranno presto attivate
Sono
state localizzate le aree WiFi da realizzare grazie al finanziamento ottenuto
dalla Regione Lombardia con il progetto “Vivilacittà”, finalizzato a ridurre
gli impatti ambientali derivanti dalla mobilità urbana e di corona, attraverso
azioni integrate e trasversali. Tra queste, oltre al bike sharing, vi sono
tutte le iniziative che si inseriscono nella cosiddetta mobilità lenta e veloce in rete di quartieri e
percorsi per cittadini e ospiti per informazioni sulla città, in continuità con
quanto realizzato attraverso il Piano Territoriale degli Orari Verso Expo
2015. Cremona.
Sabato 14 settembre open day dei corsi di fumetto
Sabato 14 settembre, alle
16,30, nella sede del Centro Fumetto “Andrea Pazienza” saranno presentati i corsi
di fumetto 2013-2014. Dopo sette anni dal loro avvio, l'offerta formativa si è
strutturata in più corsi rivolti a diverse fasce d'età e con diversi livelli
tecnici. Per la prima volta sarà disponibile un corso intermedio che va a
collocarsi tra il base e l'avanzato. Organizzatori e docenti dei corsi, tutti
autori cresciuti con il Centro Fumetto incontreranno gli interessati e le loro
famiglie per presentare tutti i dettagli utili. Inoltre, nella stessa occasione
sarà presentato anche il concorso nazionale "I love Pazienza", che
comprende anche il tradizionale premio intitolato ad Avis e Floriano Soldi. Chi
fosse interessato a partecipare al concorso potrà incontrare gli operatori del
Centro che daranno tutti i dettagli utili e approfondiranno la figura di Andrea
Pazienza, la cui opera è anche il tema del concorso.
Poche ore ancora e il Museo del Violino svelerà i suoi preziosi tesori
Poche ore ancora e il Museo del Violino aprirà le sue porte. I visitatori potranno scoprire il nuovo polo culturale ultimato in tutte le sue parti sabato mattina: le sale e la biglietteria saranno aperte dalle 10 alle 15. Da domenica sarà osservato il regolare orario di apertura dalle 10 alle 18. La cerimonia ufficiale del taglio del nastro si svolgerà sabato alle 17,30, alle presenza del Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Massimo Bray, dell’on. Antonio Tajani, vice presidente della Commissione Europea, e dell’Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini. Prima del taglio del nastro impartirà la benedizione mons. Dante Lafranconi, vescovo di Cremona. A fare gli onori di casa il sindaco Oreste Perri, presidente della Fondazione Museo del Violino “Antonio Stradivari”, ed il cavaliere Giovanni Arvedi, presidente della Fondazione Arvedi-Buschini.
12 settembre 2013
Nuovo look per la statua di Monteverdi in piazza Lodi
La statua di Claudio
Monteverdi collocata in piazza Lodi ha da oggi una nuova visibilità che ne
mette in risalto il valore artistico. L’inaugurazione del monumento nella sua
nuova veste è avvenuta nel tardo pomeriggio alla presenza del sindaco Oreste
Perri. Donata dall’associazione Trait d’Union al Comune di Cremona nel
1967, l’opera è stata realizzata dall’artista cremonese Ercole Priori scomparso
nel 2011. In origine la statua si trovava in quella che era un tempo piazza
Cavour. Iniziati i lavori di riqualificazione che portarono alla realizzazione
di piazza Stradivari, l’opera venne trasferita, alla fine degli anni ’90, in
piazza Lodi e sistemata all’interno dell’aiuola centrale, rivolta verso
l’edificio che a quel tempo ospitava la Scuola di Musica intitolata al grande
compositore.
Primo giorno di scuola: il sindaco Perri e l'assessore Alquati portano il loro saluto alla Scuola Media Campi e all'Istituto "Beata Vergine"
In occasione dell'apertura
dell'anno scolastico 2013/2014, questa mattina il sindaco Oreste Perri e
l'assessore alle Politiche Educative Jane Alquati hanno portato il loro
saluto ai bambini della classe prima A della scuola media Antonio Campi. Ad
accoglierli il dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona Francesca
Bianchessi e il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Cremona 1 Piergiorgio
Poli. Gli amministratori hanno voluto in questo modo dimostrare
l’attenzione verso le famiglie e il mondo della scuola nel suo complesso. Il
sindaco si è detto soddisfatto per i nuovi indirizzi scolastici presenti in
città, quello sportivo e quello musicale, significativi della realtà di
Cremona, città della musica, ricordando ai ragazzi la prossima apertura del
Museo del Violino e le manifestazioni di Città europea dello sport 2013. I
saluti si sono conclusi con l’augurio di un buon anno scolastico agli studenti ed
agli insegnanti.
Ecco le iniziative per la "Settimana della mobilità sostenibile"
Il
Comune di Cremona, su iniziativa dell’Assessorato alle Politiche
Ambientali e della Sicurezza, aderisce alla Settimana
europea della mobilità sostenibile,
in programma dal 16 al 22 settembre, organizzando eventi finalizzati
alla divulgazione di buone pratiche ed in particolare alla promozione
dell’uso della bicicletta ed alla sicurezza del ciclista. Le
iniziative stabilite per l’edizione 2013 sono state condivise con
FIAB - Cremona (Federazione Italiana Amici della Bicicletta).
Confermato il tempo prolungato, le tariffe rimangono invariate
Confermato il servizio del tempo prolungato
(rivolto ai genitori con necessità lavorative). Su proposta dell’assessore alle
Politiche Educative Jane Alquati, la Giunta, tenuto conto dei positivi
risultati dello scorso anno scolastico così come emersi da apposita customer
satisfaction, ha espresso parere favorevole alla prosecuzione del modello che
prevede la gestione di questo servizio da parte di cooperative del privato
sociale attraverso un apposito accordo di collaborazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)