Il Comune,
attraverso l’Ufficio Ecologia, in collaborazione con il
Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell'ASL di Cremona, con
l'Ordine Medici Veterinari di Cremona e con il sostegno del Centro
Commerciale CremonaPo, organizza un percorso formativo per
proprietari di cani con conseguente rilascio del cosiddetto
patentino. L’iniziativa è stata presentata questa mattina, a
Palazzo Comunale, presenti il sindaco Oreste Perri,
l’assessore alle Politiche Ambientali Francesco Bordi, il
consigliere al benessere degli animali Roberto Gandolfi, Fabio
Germanà Ballarino, dirigente del Settore Polizia Municipale e
Ambiente, Emilio Olzi, presidente dell'Ordine Medici
Veterinari della Provincia di Cremona, Angelo Ferri, direttore
del centro commerciale CremonaPo, Laura Mori, responsabile
scientifico del corso (esperta in comportamento), operatore in
zooantropologia didattica, e Giuliana Caronna esperta in
progettazione interventi assistiti con animali, operatore in
zooantropologia assistenziale.
31 gennaio 2014
Dal 1° febbraio apre lo “Spazio ascolto” alla Piccola Biblioteca
Nell'ambito
del progetto “Laboratorio famiglia” il Centro per le Famiglie del
Settore Politiche Sociali promuove e sostiene l'iniziativa denominata
Spazio ascolto rivolta ai genitori che vogliano
sottoporre ad un consulente educativo piccole e grandi questioni di
vita familiare. Lo Spazio ascolto sarà attivo dalle
10,00 alle ore 12,00 alla Piccola Biblioteca in via Ugolani Dati, 4
ogni primo sabato del mese a partire da febbraio a giugno secondo il
seguente calendario: sabato 1° febbraio, 1° marzo, 5 aprile, 3
maggio e 7 giugno. I consulenti sono messi a disposizione dal Settore
Politiche Sociali, dal Consultorio Ucipem Cremona, dalla Cooperativa
Iride e dal Centro della Relazione. L'accesso è gratuito.
Nuovo regime sanzionatorio sui bus e incremento dei controlli
30 gennaio 2014
Con “Due Mani in Più” consegna gratuita della spesa a domicilio
Siglata
oggi la convenzione tra Comune di Cremona, AUSER comprensoriale di
Cremona e COOP Lombardia per l'organizzazione e la gestione
dell’attività di consegna gratuita della spesa a domicilio rivolta
a persone in stato di fragilità. La convenzione relativa al progetto
denominato Due Mani in Più, avrà durata pari a un
anno. Sono intervenuti l’assessore alle Politiche Sociali Luigi
Amore, il presidente dell'AUSER comprensoriale di Cremona
Agostino Tonarelli e per Coop Lombardia Susanna Cantoni
ed Ivana Piazzi, presidente del Comitato Soci Coop di Cremona.
Il progetto prevede la consegna al domicilio della spesa effettuata
presso la Coop, preventivamente ordinata dalla persona interessata
(il costo degli acquisti è a carico della persona, mentre la
prenotazione e la consegna della spesa è gratuita). Sono destinatari
dell’attività i residenti sul territorio del Comune di Cremona
conosciuti e in carico al Servizio di assistenza sociale che abbiano
i seguenti requisiti: persone anziane e disabili adulti con
difficoltà motorie; chi è in situazioni di non autosufficienza,
disagio economico e sociale; anziani soli o con rete parentale non in
grado di provvedere a tale incombenza in modo autonomo; persone che
per motivi di salute non sono in grado, temporaneamente, di
provvedervi in modo autonomo.
Sì della Giunta agli indirizzi in materia di ciclo dei rifiuti e delle relative linee guida. Ora la parola passa al Consiglio comunale
La Giunta comunale, dopo
l'illustrazione da parte dell'assessore alle Politiche Ambientali Francesco
Bordi delle Linee guida appositamente predisposte e condivise dal tavolo di
lavoro sul ciclo dei rifiuti, ha espresso parere favorevole sulla relativa
delibera e l'ha assegnata al Consiglio comunale per la discussione e
l’approvazione.
Per i dipendenti comunali ore c'è un Codice di comportamento
Via libera
definitiva della Giunta al Codice di comportamento dei dipendenti del
Comune. “Con
l'approvazione del Codice di comportamento – dichiara al riguardo
l'assessore al Personale Maria Vittoria Ceraso – si chiude
un percorso impegnativo che ha coinvolto molte persone. Come
Amministrazione, sulla base delle linee guida fornite dalla CIVIT
(Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e
l'Integrità delle amministrazioni pubbliche), abbiamo formulato
un’ipotesi di Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di
Cremona, dando poi corso ad una procedura partecipativa mediante la
pubblicazione sul sito web istituzionale di un avviso, unitamente
all’ipotesi di codice, con il quale sono stati invitati i
cittadini, le organizzazioni sindacali rappresentative presenti
all’interno dell’Ente, le associazioni rappresentate nel
Consiglio Nazionale dei Consumatori, nonché le associazioni
/organizzazioni rappresentative di particolari interessi ed i
soggetti fruitori delle attività e dei servizi prestati
dall’Amministrazione, a fornire in merito eventuali proposte ed osservazioni da trasmettere all’Amministrazione su un apposito
modello predefinito”.
Varate significative modifiche al Regolamento Locale di Igiene
Sentita la
relazione dell'assessore alle Politiche Ambientali Francesco
Bordi, la Giunta comunale, dopo avere espresso parere favorevole
alle modifiche da apportare al Regolamento Locale di Igiene Tipo
della Regione Lombardia, ha assegnato la relativa delibera al
Consiglio comunale per l'approvazione. Le modifiche apportate
riguardano il Titolo II del Regolamento (Igiene del territorio) ed
in particolare gli scarichi idrici, il suolo, le acque, la fognatura,
l'inquinamento atmosferico, gli insediamenti produttivi, i rumori,
la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti solidi e
l'impiego di presidi sanitari per l’agricoltura. Sono stati
soppressi e sostituiti capitoli importanti riguardanti l'inquinamento
elettromagnetico, la demolizione di fabbricati esistenti, le indagini
ambientali ed eventuale bonifica, la presenza di amianto.
La Giunta ha approvato il Piano di formazione del personale
Sentita la
relazione dell'assessore al Personale Maria Vittoria Ceraso la
Giunta comunale ha approvato il Piano di formazione del Comune di
Cremona per l’anno 2014. “Nel 2014 - dichiara l'assessore Maria
Vittoria Ceraso - si intende erogare formazione attingendo il più
possibile alle risorse interne al Comune ovvero alle professionalità
di alcuni dipendenti su materie di interesse attuale e indifferibile,
naturalmente in orario lavorativo nell'ambito della costante e
attenta riduzione dei costi. Particolare impulso verrà dato ai corsi
di informatica necessari per elevare i livelli di professionalità
atti ad un rilancio generale dell’Ente. A tal proposito verrà
costituito un nuovo gruppo di referenti informatici di settore i
quali, debitamente preparati, saranno incaricati della formazione
informatica necessaria a colmare le eventuali carenze rilevate”.
Donazione al Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vechio"
La Giunta
comunale ha accettato la donazione del signor Giuseppe Mainardi al
Sistema Museale di due apparecchi pesatori per autocarri. “Nel
ringraziare Giuseppe Mainardi per questo atto di generosità –
dichiara l'assessore alla Cultura Irene Nicoletta De Bona –
desidero sottolineare la sensibilità dei cremonesi che hanno a cuore
i loro musei. Gli attrezzi donati andranno ad arricchire le
collezioni del Museo della Civiltà Contadina. Ritengo sia molto
importante continuare ad incrementare le dotazioni dei musei, ed in
particolare quello del Cambonino che custodisce la memoria della
civiltà contadina. Molti hanno in casa, senza saperlo, piccoli
tesori, che non hanno un particolare valore dal punto di vista
economico, ma di grande importanza storiografica e culturale, che
meritano di essere conservati e tramandati ai posteri, anche per far
conoscere alle future generazioni come si viveva e si lavorava in
campagna in un passato non molto lontano”.
Adesione all’Associazione nazionale città in gioco “GioNa”
Su proposta
dell'assessore alle Politiche Educative Jane Alquati, la
Giunta ha deciso di aderire all’Associazione Nazionale Città in
Gioco “GioNa” per lo sviluppo di iniziative nel campo del gioco.
“Si tratta di una collaborazione tra molteplici Comuni facenti
parte dell’Associazione – dichiara l'assessore Jane Alquati - che
negli anni si sono raggruppati per la promozione al piacere gratuito
nelle diverse modalità di gioco, nuovo e antico, e di interazione
tra giovani e meno giovani generazioni. L'adesione a “GioNa” ci
consente di organizzare alcune manifestazioni sulla promozione del
gioco nuovo ed antico con il coinvolgimento delle scuole cremonesi e
di un evento finale 'La giornata del gioco' entro il termine delle
attività scolastiche. E' anche questo un modo per ribadire il valore
delle tradizioni proprie della nostra terra, un patrimonio che va
tutelato e conosciuto”. L’Associazione collaborerà con
l’Amministrazione comunale nel coordinamento delle manifestazioni
promozionali ludico-educative, nella diffusione della cultura della
tutela della qualità del gioco e delle risorse ludico-culturali,
nella promozione e diffusione dei giochi creativi in ambito educativo
e formativo nonché in altri interventi mirati a tutelare e
valorizzare il gioco nelle sue più ampie espressioni e forme.
E' definitiva la variante all’Ambito di trasformazione “Morbasco sud”
Approvata,
in via definitiva, dalla Giunta comunale la variante al Programma
Integrato di Intervento relativo all’Ambito di trasformazione
A.S.-13.1 “Morbasco sud” posto a nord di via I Maggio. Il 7
novembre 2013, il Comune ha adottato la Variante al Programma
Integrato di Intervento relativo all’Ambito di trasformazione
A.S.-13.1 “Morbasco sud” posto a nord di via I Maggio, approvato
con deliberazione di Consiglio comunale del 6 settembre 2010. Il
termine per la presentazione delle osservazioni era fissato per il 27
dicembre 2013. A seguito della pubblicazione degli atti riguardanti
la Variante, non è pervenuta alcuna osservazione. Dichiara al
riguardo l'assessore all'Urbanistica Federico Fasani, che
ha sottoposto alla Giunta la delibera: “Prosegue la
trasformazione urbana che ha portato alla realizzazione del parco
urbano del Morbasco, 100 mila metri quadrati di aree verdi già
realizzate e fruibili”.
29 gennaio 2014
Incontro operativo dei principali attori del progetto "Insieme contro il disagio e la prepotenza" per prevenire il bullismo nelle scuole
Beltrami, Cattenati, Alquati, Bianchessi, Radi
Questa
mattina, all'Assessorato delle Politiche Educative si è tenuto un
incontro operativo del progetto "Insieme contro il disagio e la
prepotenza". Tra le attività previste dal Piano per il diritto
allo studio assume particolare rilevanza l'attività rivolta alla
promozione del benessere e alla prevenzione dei fenomeni di disagio
nonché di prepotenza e prevaricazione sempre più presenti nelle
nostre scuole. In questo ambito si colloca il progetto “Insieme
contro il disagio e la prepotenza” promosso dal Comune di Cremona
(Assessorato alle Politiche Educative), dall'Ufficio Scolastico
Territoriale, dal Panathlon Club Cremona e da tutti i Club di
servizio attivi a Cremona (Inner Wheel, Lions, Kiwanis, Panathlon,
Rotary, Soroptimist, Tiaso, Zonta), in collaborazione con il CRIAF
(Centro Riabilitazone Infanzia Adolescenza Famiglia) e con l'Istituto
di Istruzione Superiore “L. Einaudi”.
Sinfonico Honolulu apre venerdì 31 la rassegna “Un pizzico di corda”
Inizia venerdì 31 gennaio alle ore
21,00, nella Sala San Domenico del Museo Civico "Ala Ponzone"
la rassegna musicale Un pizzico di corda. La liuteria
non significa solo violino. Come si apprende dalle fonti dell'epoca,
i liutai cremonesi del periodo d'oro erano "liutai e chitarrai",
nel senso che erano attrezzati a rispondere alla committenza di chi
chiedeva ogni sorta di strumento cordorfono ad arco e a pizzico.
Basti analizzare la produzione di Antonio Stradivari per vedere
quanto sia varia: si va dal violino alla chitarra, dal mandolino
all'arpa. Ponendosi come ideale conseguenza de L'altro lato del
violino, ciclo che ha riscosso tanto successo negli anni precedenti,
questa nuova rassegna intende perciò rappresentare "L'altro
lato della liuteria", ovvero il mondo costituito dagli strumenti
a corda con particolare riguardo agli strumenti a pizzico.
28 gennaio 2014
Assegnata all'Associazione MEDeA l'ex Limonaia di via Ca' del Ferro
Con la firma di questa mattina nella Sala Azzurra di Palazzo Comunale è stata concessa in uso all’Associazione MEDeA (Medicina ed Arte) l’immobile di proprietà comunale denominato “Ex Limonaia” di via Ca’del Ferro n. 50, costituito da un piano fuori terra su un lotto di terreno di circa 495 mq. da adibire a sede operativa con svolgimento di attività connesse agli scopi statutari dell’Associazione. La concessione avrà decorrenza dal 28 gennaio 2014 e scadrà il 31 dicembre 2038. L’Associazione sarà esentata dall’obbligo del versamento del canone mensile di concessione (stabilito in Euro 689,01 al mese), per l’intero periodo di validità della concessione, a fronte della realizzazione delle opere di riqualificazione a propria cura e spese dell’immobile concesso, per l’importo di 233.542,59 euro al netto dell’IVA. A siglare questa importante collaborazione sono stati l'assessore Federico Fasani e il presidente di MEDeA, Rodolfo Passalacqua, accompagnato da una delegazione del Consiglio direttivo dell'Associazione.
Per la rassegna Cremona Gustosa al Filo lo spettacolo "Le stagioni"
Lo spettacolo di burattini, in doppia replica, di sabato 25 gennaio è stato molto apprezzato da grandi e piccini. In un teatro Monteverdi gremito la compagnia di Gino Balestrino ha raccontato, con grazia, la fiaba sempreverde della Bella addormentata nel bosco, ottenendo unanimi consensi. Il prossimo ed ultimo appuntamento con i burattini di Cremona Gustosa è per sabato 1° febbraio al cinema Filo con lo spettacolo Le stagioni. La vicenda si snoda in modo leggero fra gag divertenti e movimenti coreografici, musica e dialoghi serrati semplificano il mutare delle stagioni come le stagioni della vita. Senza banalizzare il tema complesso, lo spettacolo offre ai bambini, anche più piccoli, la possibilità di riflettere su se stessi e sul mondo che stanno sperimentando. La compagnia è ancora quella di Gino Balestrino, gli appuntamenti in cartellone sono due: alle 16,00 e alle 18,00. I biglietti saranno in vendita prima delle due rappresentazioni al costo di 4,00 euro.
Per informazioni
Settore Politiche Educative
Segreteria organizzativa: tel. 0372.407284
politiche.educative@comune.cremona.it
27 gennaio 2014
Il Seminario di Re.Se.T una rete per semplificare i servizi al territorio
Lunedì 27
gennaio, alle 15,00, nella Sala Eventi di SpazioComune, si è tenuto il seminario divulgativo del progetto
Re.Se.T., ovvero Rete Territoriale per la Semplificazione dei
Servizi. All'incontro erano presenti l'assessore all'Innovazione
Amministrativa - Sviluppo Informatico e delle Nuove Tecnologie Maria
vittoria Ceraso e l'assessore al Servizio Informativo Territoriale
Federico Fasani oltre ai tecnici che hanno lavorato al progetto. L'iniziativa è cofinanziata a valere sul Bando Lombardia + Semplice e nasce per
la realizzazione di progetti innovativi di semplificazione svolti da
Comune di Cremona (capofila del progetto) e Provincia di Cremona, con
il supporto tecnico-scientifico del Politecnico di Milano – Polo
Territoriale di Cremona. Le ragioni del partenariato, oltre che
mirare ad una sempre più diffusa uniformità e codificazione delle
procedure gestite dagli enti pubblici sul territorio, si pongono
nell’ottica di preparare la la pubblica amministrazione alla
gestione dei processi in modalità telematica e semplificata.
25 gennaio 2014
Tra cambiamenti delle famiglie e responsabilità educativa
Nell'ambito dell'iniziativa Incontri
Istituzionali a Palazzo Comunale, sabato 1° febbraio, alle
ore10.30, nella Sala dei Quadri di Palazzo Comunale si terrà la
presentazione del libro di Angela Biscaldi Etnografia della
responsabilità educativa (ed. Archetipolibri, 2013).
Intervengono il sindaco Oreste Perri e Jane Alquati,
assessore alle Politiche Educative. La presentazione avverrà con una
tavola rotonda, coordinata dal giornalista Nicola Arrigoni, alla
quale prenderanno parte Sergio Canevari, presidente FISM -
Federazione Italiana Scuole Materne - di Cremona, Pier Giorgio
Poli, dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Cremona 1, e
Lina Stefanini, pedagogista del Comune di Cremona. Sarà
presente l'autrice. L'ingresso è libero.
24 gennaio 2014
L'Informagiovani disponibile per l’iscrizione online alle scuole
Il
Ministero dell’Istruzione ha stabilito che le iscrizioni al primo
anno delle scuole statali di ogni ordine e grado avvengano
esclusivamente in modalità online dal 3 al 28 febbraio 2014, con la
possibilità di registrarsi sul sito dedicato già a partire dal 27
gennaio prossimo. Anche quest’anno l’Informagiovani di Cremona è
a disposizione delle famiglie per supportarle nell’iscrizione
online alle classi prime della scuola primaria (elementari),
secondaria di I grado (medie) e di II grado (superiori) e al primo
anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale
accreditati da Regione Lombardia, offrendo l’aiuto personale
specializzato e PC collegati in rete. Il servizio è gratuito, ma è
necessario prenotarsi. Per farlo bisogna contattare lo sportello
Informagiovani nei giorni di: lunedì, martedì, giovedì e venerdì
dalle 10 alle 13.30; mercoledì dalle 10 alle 18 con orario
continuato e venerdì dalle 16 alle 18. È possibile anche prenotarsi
al numero 0372.407950/5 oppure mandare una mail a orientamento@comune.cremona.it.
"Un pizzico di corda", rassegna musicale al Museo Civico per assaporare le intense vibrazioni dell'altro lato della liuteria
Dal 14 dicembre 2013 il
Museo Civico “Ala Ponzone” si è arricchito di una nuova sezione,
Le Stanze per la Musica. Nelle sale settecentesche del piano nobile
di Palazzo Affaitati, già sede dal Museo Stradivariano, confluito
nel Museo del Violino, è infatti ospitata la Collezione di strumenti
storici di Carlo Alberto Carutti, una tra le più importanti raccolte
di strumenti a corda per la qualità, rarità e stato di
conservazione dei pezzi che la costituiscono. “In accordo con Carlo
Alberto Carutti - dichiara l'assessore alla Cultura Irene
Nicoletta De Bona - la nuova sezione museale è stata denominata
Le Stanze per la Musica, che sottintende l’idea di un museo vivo e
partecipato, vetrina per gli appassionati e i turisti, base di studio
per gli addetti ai lavori, ma anche spunto per momenti di
intrattenimento, concerti e spettacoli”. “Mantenendo fede a
questo impegno - prosegue l'assessore De Bona - si è deciso di
organizzare la rassegna Un pizzico di corda - L'altro
lato della Liuteria. Questo consentirà di arricchire
l'offerta musicale nella nostra città e, nel contempo, di mantenere
viva l’attenzione verso la nostra Pinacoteca, che vanta opere di
assoluto pregio. Anche questo ci sembra il modo più appropriato per
celebrare il riconoscimento UNESCO del saper fare liutario, ottenuto
alla fine del 2012. Un modo inoltre per celebrare la liuteria
cremonese del passato e quella del presente, rappresentata dalle
oltre 140 botteghe che operano in città. Infatti, Cremona è, a
tutti gli effetti, la capitale mondiale della liuteria, che comprende
non solo gli strumenti ad arco, rappresentanti dai capolavori
conservati al Museo del Violino, ma anche da quelli a pizzico,
anch'essi realizzati da grandi maestri, ora presenti al Museo Civico.
Una ricchezza artistica e culturale che siamo impegnati a preservare
e valorizzare quale testimonianza della nostra storia e come
irrinunciabile strumento di sviluppo per il suo futuro”.
Dal 27 gennaio chiusa via 11 Febbraio per un cantiere edile
Per
consentire la realizzazione di lavori edili al civico 8 di via 11 Febbraio, non essendo
possibile posizionare in altro sito la gru se non sulla sede
stradale, si è reso obbligatorio chiudere la via da lunedì 27
gennaio fino alla fine dei lavori prevista per il 30 luglio 2014. Il
Comune ha predisposto una serie di interventi per ridurre al minimo i
disagi dei residenti, che potranno entrare ed uscire da via Platina o
da via Realdo Colombo (a seconda dell'ubicazione dell'abitazione
rispetto all'area di cantiere) con l'istituzione del doppio senso di
marcia. Il passaggio pedonale è invece garantito su tutta la via.
Per consentire l'accesso ai vari istituti scolastici presenti nella
zona è stato invertito il senso unico di marcia di via Realdo
Colombo. Pertanto le scuole potranno essere raggiunte da via Aporti –
Realdo Colombo, con poi svolta obbligata a destra in via 11 febbraio.
Gli agenti della Polizia Locale, nei giorni scorsi, hanno già
provveduto ad informare gli istituti scolastici della chiusura della
via. All'apertura del cantiere verrà posata una specifica
segnaletica con indicati i percorsi alternativi.
23 gennaio 2014
“Amleto al termine della notte”, progetto teatrale rivolto alle scuole e promosso dall’Assessorato alle Politiche Educative e Giovanili
L’Assessorato
alle Politiche Giovanili ed Educative promuove il nuovo progetto
teatrale Amleto al termine della notte in
collaborazione con la Società Cooperativa Il
ramo d’oro, iniziativa che si rivolge agli studenti
degli istituti scolastici cittadini ed alle associazioni che si
occupano di disabilità. Il nuovo progetto, come le esperienze dei
precedenti anni scolastici (Inseguendo Ulisse – mille e un
viaggio alla ricerca di un senso da dare al mondo e Don
Chisciotte nel Paese delle Meraviglie) prevede percorsi con
laboratori teatrali completi, che vedono i ragazzi coinvolti tanto
sul versante drammaturgico, quanto su quello attoriale e registico
relativo alla messinscena dei frammenti individuati e rielaborati.
L'iniziativa è stata presentata questa mattina, a Palazzo Comunale,
dall'assessore alle Politiche Educative Jane Alquati e da
Luigi Ronda, responsabile della cooperativa Il ramo d'oro.
Collaborazione tra l'Istituto Superiore "Stanga" e il Servizio Verde
La
Giunta comunale ha accolto le due proposte di collaborazione con
l'Istituto Superiore "Stanga" illustrate dall'assessore ai
Lavori Pubblici Francesco Zanibelli. “La prima - spiega
l'assessore - riguarda l’utilizzo di parte delle serre comunali
(l’avanserra) per attività didattiche ed esercitazioni pratiche
volte alla produzione di materiale vegetale quali fioriture e piante
ornamentali per l’abbellimento si spazi verdi pubblici. La seconda
collaborazione riguarda l’installazione all’interno del bosco di
via Mantova, realizzato nell’ambito del progetto Grandi Foreste,
di un apiario didattico”. “Si è ritenuto importante continuare
la positiva esperienza di collaborazione tra le Serre comunali con la
scuola offrendo agli studenti lo spazio adeguato per le loro
coltivazioni – prosegue l'assessore - e ritengo molto bello e
interessante il nuovo progetto di installare un apiario didattico nel
bosco di via Mantova che consentirà ai ragazzi di conoscere il
mondo delle api consentendo di continuare in una antica tradizione
cremonese dell'allevamento di questi utilissimi insetti”.
Evento di chiusura della XVIII edizione del Salone dello Studente
Si terrà
sabato 25 gennaio alle ore 15,00, a palazzo Cittanova, l’evento di
chiusura della XVIII edizione del Salone dello Studente Junior il
tradizionale appuntamento dedicato alla presentazione dei dati e alla
premiazione delle scuole e dei ragazzi che hanno partecipato in modo
attivo al Salone dello Studente in contemporanea con la premiazione
del concorso “Una vignetta per la Sicurezza Stradale” organizzato
dalla Polizia Locale in collaborazione con La Provincia –
Quotidiano di Cremona e Crema. In particolare, dopo i saluti
istituzionali del sindaco Oreste Perri e dell'assessore Jane
Alquati verranno presentati i dati della diciottesima edizione e
premiati i ragazzi delle scuole. A seguire la premiazione del
Concorso “Una vignetta per la Sicurezza Stradale”. L’evento
sarà animato dall’esibizione dei Fiati del Ponchielli, diretti dal
maestro Gianluigi Bencivenga e dalle ginnaste della Gymnica Cremona
del professor Daniele Tolomini. L’Ingresso è libero. “E’ un
momento importante, dichiara l’assessore Alquati, perché verranno
comunicati i dati numerici della diciottesima edizione del Salone ma
soprattutto perché sarà una festa, un momento di condivisione, con
le scuole e i ragazzi, di questo rinnovato successo e per
ringraziarli della loro collaborazione sempre importantissima”.
Intesa con Padania Acque Gestioni S.p.A. per contrastare il fenomeno della morosità ed evitare il distacco delle utenze
La
Giunta Comunale, su proposta dell'assessore alle Politiche Sociali
Luigi Amore, ha approvato la bozza del protocollo di intesa da
stipulare con Padania Acque Gestione S.p.A. per la realizzazione di
azioni integrate volte a contrastare il fenomeno della morosità
nell’ambito delle forniture idriche. “Le
ricadute sociali della crisi economica obbligano ad un ripensamento
dei modelli di intervento a contrasto della povertà - dichiara
l'assessore Luigi Amore - tanto che, anche nelle linee di
mandato, è stata evidenziata la necessità di attivare un’analisi
delle risposte , attuali e future, in forma integrata con le realtà
del terzo settore e dell’associazionismo locale al fine di
sperimentare modalità d'intervento non solo basate sull’erogazione
ed impiego di risorse economiche bensì, laddove possibile, così da
dare vita a meccanismi che generino risorsa sociale. Come già
avvenuto con A.E.M. Gestioni s.r.l. e Linea Più Gestioni s.r.l.,
l’Amministrazione ha attivato azioni di sensibilizzazione anche nei
confronti di Padania Acque Gestione S.p.A. Per arrivare anche con
questo gestore ad un’intesa tesa a favorire l’attuazione di
sinergie per fronteggiare il rischio di una ulteriore
marginalizzazione di situazioni individuali e familiari connotate da
grave indigenza o da vulnerabilità sociale, proseguendo iniziative
già in essere oppure mettendo in campo anche azioni nuove,
monitorando in forma congiunta, per gli aspetti di rispettiva
competenza, le situazioni che manifestano elementi di particolare
fragilità e che richiedono forme di intervento economico teso a
ridurre la morosità anche attraverso piani di rientro concordati. La
finalità del protocollo d’intesa è di fronteggiare il rischio di
un'ulteriore marginalizzazione di situazioni individuali e familiari
connotate da grave indigenza o da vulnerabilità sociale, proseguendo
iniziative già in essere e mettendo in campo anche azioni nuove e
sperimentali”.
22 gennaio 2014
Iniziati gli scavi per la realizzazione del sottopasso di via Persico
Con
l'entrata in funzione di una grande benna per smuovere il terreno,
sono entrati oggi nel vivo i lavori per la realizzazione del
sottopasso di via Persico. Ultimati gli interventi preparatori con lo
spostamento di tutti i sottoservizi e la bonifica bellica (controllo
obbligatorio lungo le linee ferroviarie per verificare che non vi
siano ordigni inesplosi), alla presenza del direttore del Settore
Lavori Pubblici Marco Pagliarini sono iniziati ufficialmente gli
scavi per realizzare il tunnel del sottopasso della ferrovia lungo la
tratta Cremona-Mantova con la posa delle paratoie che sosterranno le
pareti. In serata sarà pressoché terminato lo scavo del primo
diaframma. Il cronoprogramma prevede che entro la fine della
primavera debba essere ultimata la struttura portante del sottopasso.
“Progresso e Passato”: una mostra sui reperti rinvenuti nel corso degli scavi del metanodotto Snam tra Cremona e Sergnano
Sarà
inaugurata sabato prossimo, 25 gennaio, alle ore 17, al Museo Civico
Ala Ponzone, la mostra Progresso e Passato, che ospita reperti
archeologici provenienti dagli scavi effettuati tra il 2010 e il 2011
in occasione della realizzazione di un tratto del metanodotto Snam compreso tra Cremona e Sergnano. L’esposizione rimarrà aperta fino
al 31 maggio. Promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici
della Lombardia, la mostra è realizzata in collaborazione con il
Museo Civico Ala Ponzone di Cremona, che la ospita nelle sue sale, ed
è stata possibile grazie alla sensibilità di Snam Rete Gas, che ha
finanziato, oltre agli scavi, il restauro di alcuni reperti,
l’allestimento della mostra e la realizzazione del catalogo. Un
lavoro di squadra che ha consentito - nel rispetto dei tempi di
realizzazione del metanodotto - non solo di salvaguardare le tracce
del passato, ma anche di mettere a disposizione del pubblico i
risultati delle ricerche, garantendo così la conservazione di
testimonianze di alto valore storico per il territorio cremonese. Gli scavi
sono stati diretti per la Soprintendenza dei Beni Archeologici della
Lombardia da Lynn Arslan Pitcher e sono stati eseguiti dalla RA.GA.
S.r.l. di Como, società specializzata in ricerca archeologica. Il
risultato offre uno spaccato del popolamento del territorio cremonese
che si estende nello spazio e nel tempo: lungo un tracciato di poco
più di 70 chilometri sono stati infatti portati alla luce ben 66
siti, con una cronologia compresa tra l’età preistorica e i giorni
nostri.
Alcune vie passano da ZTL a pedonali per renderle più sicure
Su
proposta dell'assessore Francesco Zanibelli la Giunta comunale ha
deciso di rendere pedonali le seguenti vie: largo Boccaccino (tratto
tra via Janello Torriani ed il civico 22), via Eugenio Beltrami,
vicolo Pertusio e via Janello Torriani per migliorare la sicurezza
della circolazione, tutelare e valorizzare maggiormente il patrimonio
ambientale e culturale cittadino. “L’Amministrazione comunale -
dichiara l'assessore Zanibelli - sta procedendo nella
graduale protezione dal traffico veicolare delle vie cittadine
adiacenti alla parte monumentale della città con l’obiettivo di
favorire in questi ambiti urbani la mobilità dell'utenza più debole
(pedoni e ciclisti), in modo che sia più consona anche alla
morfologia urbana esistente".
Convenzione tra il Comune e l'associazione delle scuole paritarie: si rafforza il servizio a favore della cittadinanza in ambito scolastico
Siglata
questa mattina a Palazzo Comunale la convenzione tra il Comune e
l'Associazione Provinciale dell'A.D.A.S.M. F.I.S.M. (Asili e Scuole
per l'Infanzia a gestione autonoma) per gli interventi a favore delle
scuole per l'infanzia a gestione privata per l’anno 2014. La
convenzione si inserisce nel Piano Comunale, relativo all’anno
scolastico 2013/14, approvato dal Consiglio comunale il 25 novembre
scorso, per l'attuazione dei servizi in materia di diritto allo
studio, a favore delle scuole infanzia, primarie e delle scuole
secondarie di primo e secondo grado, mediante l'impiego dei mezzi
finanziari eventualmente messi a disposizione dalla Regione Lombardia
e di quelli a carico del Bilancio Comunale. Questo atto permette la
realizzazione più completa degli interventi previsti per le scuole
materne a gestione privata nel piano comunale dei servizi in materia
di diritto allo studio per una spesa complessiva di 200.000,00 euro.
Per il Comune la firma è stata apposta dal sindaco Oreste Perri,
per l'Associazione Provinciale dell'A.D.A.S.M. F.I.S.M. dal
presidente Sergio Canevari. Era presente l’assessore alle
Politiche Educative Jane Alquati che ha poi illustrato il
contenuto della convenzione.
21 gennaio 2014
Re.Se.T., una Rete Territoriale per la semplificazione dei servizi
Lunedì 27
gennaio, alle 15,00, nella sala eventi di SpazioComune (piazza Stradivari, 7), si
terrà il seminario divulgativo del progetto Re.Se.T., ovvero Rete
Territoriale per la Semplificazione dei Servizi. Il progetto è
cofinanziato a valere sul Bando Lombardia + Semplice e nasce per la
realizzazione di progetti innovativi di semplificazione svolti da
Comune di Cremona (capofila del progetto) e Provincia di Cremona, con
il supporto tecnico-scientifico del Politecnico di Milano – Polo
Territoriale di Cremona. Le ragioni del partenariato, oltre che
mirare ad una sempre più diffusa uniformità e codificazione delle
procedure gestite dagli enti pubblici sul territorio, si pongono
nell’ottica di preparare la la pubblica amministrazione alla
gestione dei processi in modalità telematica e semplificata.
Sabato 25 gennaio nuovo spettacolo di burattini al Teatro Monteverdi
Dopo il
successo ottenuto con il primo spettacolo tenutosi il 18 gennaio
scorso, torna l’appuntamento con i burattini al Teatro Monteverdi.
Nell’ambito del festival Cremona Gustosa, promosso dall'Assessorato
alle Politiche Educative, sabato 25 gennaio va in sena La bella
addormentata nel bosco alle ore 16,00, con replica alle 18,00. I
biglietti si possono acquistare direttamente prima dello spettacolo
(il costo di ingresso è di 4,00 euro). Lo spettacolo è a cura della
Compagnia di Gino Balestrino, affiliata al Centro Teatrale Corniani.
Allestimento per attore e marionette dalla fiaba di Charles Perrault,
testo e animazione sono di Gino Balestrino, le scene di Gianna Nervi
e Annamaria Rostagny, le musiche originali di Anna Pucci. Per
informazioni rivolgersi al Settore Politiche Educative, tel.
0372/407284.Per lo spettacolo si veda al link www.ginobalestrino.it.
20 gennaio 2014
Concerto benefico di Natale: l'intero incasso è stato devoluto al Comune e alla Diocesi per dare un sostegno alle famiglie bisognose
L'intero
incasso del Concerto benefico di Natale, tenutosi il 18 dicembre
scorso nell'Auditorium “Giovanni Arvedi del Museo del Violino,
protagonista il grande violinista Uto Ughi, è stato devoluto, come
annunciato, alla Diocesi e al Comune di Cremona. Il concerto era
stato promosso dalla Fondazione Giovanni Arvedi e Luciana Buschini
con la pronta e convinta adesione del Comune di Cremona e della
Diocesi e realizzato grazie al decisivo contributo di numerosi
sponsor. Il ricavato dell’evento ammonta a complessivi 20 mila euro
che, suddivisi in parti uguali, sono stati consegnati da Virginia
Villa, direttrice della Fondazione Museo del Violino, al sindaco
Oreste Perri per quanto riguarda il Comune, e a mons. Ruggero
Zucchelli, Rettore-Parroco della Cattedrale quale rappresentante del
Vescovo.
Celebrata la ricorrenza di S.Sebastiano, patrono della Polizia Locale
Lo scorso anno la messa per la ricorrenza di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale, si era svolta nella chiesa di Cristo Re, nel 2012 nella chiesa di San Francesco al quartiere Zaist. Nel 2011 la messa era stata celebrata nella chiesa di San Giuseppe in occasione di uno specifico progetto attuato nel quartiere Cambonino. Quest'anno la funzione religiosa si è tenuta nella chiesa parrocchiale di S. Ambrogio. La scelta di celebrare la messa ogni anno in una chiesa diversa della città (prima si teneva sempre nella chiesa di San Sebastiano) è dettata dalla volontà di cementare ulteriormente il rapporto tra la Polizia Locale e i vari quartieri. Pertanto questa mattina, alle 11,00, la ricorrenza è stata celebrata con particolare solennità nella chiesa di via San Francesco d'Assisi. Il rito è stato presieduto dal Vescovo mons. Dante Lafranconi, coadiuvato dal parroco don Carlo Rodolfi, alla presenza del Sindaco Oreste Perri, dell'Assessore alla Sicurezza Francesco Bordi, del Presidente del Consiglio Comunale Alessio Zanardi, nonché della principali autorità civili e militari cittadine. Durante l'omelia il vescovo Dante Lafranconi ha sottolineato, tra l'altro, l'importanza dell'operato degli agenti della Polizia Locale, chiamati a fare rispettare le regole, ma anche del loro rapporto quotidiano con le persone.
18 gennaio 2014
Apertura straordinari degli Uffici per il calcolo mini rata Imu 2013
Per
agevolare gli utenti, in prossimità della scadenza del pagamento
della mini rata IMU prevista per il 24 gennaio 2014, saranno aperti
in via straordinaria gli sportelli I.M.U. nei pomeriggi di martedì
21 gennaio e giovedì 23 gennaio 2014 dalle ore 14,30 alle ore 16,30
per effettuare i calcoli della imposta e stampare il modello F24
necessario per pagare il tributo. Inoltre, sul sito del Comune, viene fornita la possibilità di
effettuare il calcolo on line dell’IMU 2013 con la relativa stampa
del modello F24 compilato in tutte le sue parti. La maschera per il
calcolo personalizzato è già predisposta per il Comune di Cremona,
quindi basta inserire i propri dati personali e la rendita
dell’immobile, per ottenere il calcolo e la stampa del modello F24.
Per eventuali informazioni contattare il numero telefonico 0372
407310.
17 gennaio 2014
“Nati per vivere emotivamente”: incontri per genitori ed educatori
La psicologa Anna Bandera e l'assessore Jane Alquati |
Dal 31
gennaio prossimo, nella saletta eventi di SpazioComune (piazza
Stradivari, 7), si terranno alcuni incontri dedicati all'età
evolutiva rivolti a genitori, educatori ed insegnanti. Promossa
dall'Assessorato alle Politiche Educative e della Famiglia,
l’iniziativa è finalizzata a supportare le famiglie nel loro
compito educativo, sempre più complesso, offrendo un'occasione di
formazione ed approccio ad alcune questioni spesso causa di dubbi e
di incertezze sui comportamenti più adeguati da adottare. Saranno
trattati temi utili a fornire strumenti per comprendere e gestire
alcune problematiche che potrebbero interessare i bambini durante la
loro crescita.
In Pinacoteca terzo appuntamento di "Vado al museo ...vieni con me!"
Domenica 19
gennaio la Pinacoteca di Cremona apre le porte alle famiglie per
proporre divertenti attività didattiche che coinvolgono bambini e
genitori in un emozionante viaggio alla scoperta della bellezza
dell’arte. Nelle sale del museo cittadino verranno allestite
postazioni interattive gestite da guide specializzate che sapranno
coinvolgere i piccoli visitatori con entusiasmo e divertimento. E'
questo il terzo appuntamento dell'iniziativa Vado al Museo...vieni
con me!, promossa dall'Assessorato alla Cultura. L'incontro, che
si terrà domenica pomeriggio dalle 15,30, è rivolto alle famiglie
che vogliono avvicinarsi al museo durante il tempo libero, attraverso
un’esperienza condivisa tra adulti e bambini. Il costo del
biglietto di ingresso è di 5,00 euro.
16 gennaio 2014
Quarta edizione del bando "Think Town", iniziativa finalizzata a promuovere e sostenere la capacità progettuale e creativa dei giovani
Valerio Demaldè, responsabile del Servizio Politiche Giovanili, e l'Assessore Jane Alquati |
Visto il
successo delle precedenti edizioni, l’Assessorato alle Politiche
Educative, Giovanili e della Famiglia propone il quarto bando Think
Town con lo scopo di promuovere e sostenere la capacità
progettuale e creativa dei giovani attraverso l'erogazione di
contributi per la realizzazione di progetti innovativi. “Il bando
Think Town - afferma l’assessore Jane Alquati – ha
rappresentato negli ultimi anni un’importante opportunità per i
giovani quale trampolino di lancio ed opportunità per confrontarsi
con le proprie capacità progettuali. Anche quest’anno
l’Amministrazione continua ad investire sui giovani e sulla loro
creatività progettuale, interpretandone i bisogni ed offrendo loro
spazi di visibilità culturale e di espressione. I numerosi progetti
pervenuti alle scadenze delle precedenti edizioni del bando, ben 85,
mostrano la qualità e l’interesse delle proposte che i giovani
vogliono presentare alla città. Raccogliendo tali istanze, anche
quest’anno l’Assessorato ha deciso di investire nuove risorse
proponendo la quarta edizione del bando.”
Un progetto per la valorizzazione dei reperti di piazza Marconi
“Bank
of America, nell’ambito del proprio Art Conservation Project, ha
pubblicato un bando relativo a progetti di restauro di beni
culturali, che presentino particolari problemi conservativi e di cui
sia garantita la pubblica fruizione a seguito degli interventi
realizzati - dichiara l'assessore Irene Nicoletta De Bona – con la
Giunta abbiamo deciso di provare anche questa strada per valorizzare
il grande patrimonio storico emerso con gli scavi effettuati in
piazza Marconi.” La
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia ha segnalato
la possibilità, emersa dall’avanzamento degli studi sui materiali
dello scavo di piazza Marconi, di ricostruire le pareti dipinte di
una delle stanze della domus che è stata rinvenuta.
15 gennaio 2014
Calcolo della mini rata Imu: 10 operatori a disposizione dei cittadini
Il Settore
Gestione Entrata del Comune di Cremona, per agevolare i cittadini nel
pagamento della mini rata Imu, offre un servizio di consulenza
gratuito sia per il calcolo dell’imposta che per la stampa del
modello F24, compilato in tutte le sue parti, necessario per il
versamento da effettuare in posta o in banca. Il servizio di
consulenza, attivato dal 23 dicembre 2013 e disponibile fino al 24
gennaio 2014 (termine per pagare l’imposta), viene erogato alla
cittadinanza dal Comune, pur non avendone l’obbligo, con le
seguenti modalità. Negli uffici del Settore Gestione Entrata, al
primo piano del palazzo di via Geromini, 7, sono operativi ben 10
sportelli, suddivisi in sette uffici, completamente dedicati a
soddisfare le richieste degli utenti. Per regolamentare il flusso di
cittadini è in funzione un sistema di “taglia code”, onde
consentire il rispetto delle precedenze e le priorità acquisite,
secondo l’ordine di arrivo.
"Sulle spalle dei Giganti - La Fisica che cambia il mondo", mostra scientifica al Museo di Storia Naturale dal 18 gennaio al 16 febbraio
Sulle spalle dei Giganti - La fisica che cambia il mondo: questo il titolo della mostra scientifica interattiva tra storia e tecnologia che si terrà al Museo di Storia Naturale di Palazzo Affaitati (via Ugolani Dati,4), dal 18 gennaio al 16 febbraio 2014. L'esposizione, che sarà caratterizzata da alcuni eventi collaterali, è organizzata dalle classi 5B, 5D, 5E e 5G del Liceo Scientifico "G. Aselli" di Cremona in collaborazione e con il patrocino dell'Assessorato alle Politiche Culturali e Sistema Museale, con la collaborazione della Biblioteca Statale di Cremona e l'Associazione "Gli ex dell'Aselli". La mostra, che sarà inaugurata sabato 18 gennaio alle ore 11,00, è stata presenta alla stampa questa mattina, nella sede del Museo di Storia Naturale, presenti l'assessore alle Politiche Culturali Irene Nicoletta De Bona, Ivana Iotta, Direttore del Settore Cultura e Musei del Comune di Cremona, Cinzia Galli, Conservatore del Museo di Storia Naturale, e Laura Parazzi, Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico "G. Aselli".
Giornata della Memoria e Giorno del Ricordo: le iniziative dedicate alle scuole sostenute dall'Assessorato alle Politiche Educative
Come ogni anno l'Assessorato alle Politiche Educative e della Famiglia sostiene una serie di iniziative per promuovere e tener vivo il ricordo di due tragedie che vengono commemorate attraverso la Giornata della Memoria e il Giorno del Ricordo. Due tragedie accomunate dalla stessa cieca violenza e dallo stesso odio razziale che manifestano sentimenti di disprezzo dell'altro e delle sue diversità religiose, razziali e culturali. Le iniziative sono rivolte alle scuole con l'obiettivo di indurre i ragazzi a riflettere sul rispetto di quei diritti che sono alla base della società civile e di dotare i giovani di un patrimonio di conoscenze storiche da approfondire in classe con l'aiuto degli insegnanti.
14 gennaio 2014
Come iscriversi alla scuola primaria per l'anno scolastico 2014/2015
Per
l'anno scolastico 2014/2015 sono obbligati all'iscrizione le bambine
e i bambini che compiono i 6 anni di età entro il 31 dicembre 2014
(anno di nascita 2008). Possono essere iscritti anticipatamente anche
le bambine e i bambini che compiono i 6 anni di età entro il 30
aprile 2015 (anno di nascita 2009) alle condizioni previste dalla
normativa vigente. Tutte le domande di iscrizione al primo anno di scuola
primaria devono essere presentate attraverso il sito internet del
Ministero dell'Istruzione all'indirizzo www.iscrizioni.istruzione.it
alla voce "Iscrizioni online".
13 gennaio 2014
"Cremona Gustosa" riprende con uno spettacolo di burattini
Dopo la
pausa di fine anno, riprende il festival Cremona Gustosa,
iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche Educative. Il
primo appuntamento è per sabato 18 gennaio, alle 16,00 e, in
replica, alle 18,00, quando, al Teatro Monteverdi, andrà in scena lo
spettacolo comico di burattini Le avventure di Fagiolino, a
cura del Centro Teatrale Corniani. La storia si basa sulle avventure
di Fagiolino, perennemente alla ricerca di un piatto di tagliatelle
fumanti, condite con un ragù alla bolognese, perseguitato dai
contorcimenti delle sue budella, impegnato a sbrogliare le situazioni
più difficili con il suo purgante San Pellegrino. Il costo
dell’ingresso è di 4,00 euro. Il 25 gennaio seguirà La bella addormentata nel bosco, sempre al Teatro Monteverdi, e sempre con due spettacoli: uno alle 16,00 e l’altro alle 18,00. Altro appuntamento quindi sabato 1° febbraio, alle 16,00 e poi alle 18,00, con Le stagioni, ma in questo caso al Teatro Filo. Il costo del biglietto è anche per questi due spettacoli di 4,00 euro.
La ricorrenza di S. Sebastiano, patrono della Polizia Locale, sarà celebrata lunedì 20 gennaio nella chiesa di S. Ambrogio
Nella
ricorrenza di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale d'Italia,
lunedì 20 gennaio, alle ore 11.00, si terrà la Santa Messa nella
chiesa parrocchiale di S. Ambrogio (via S. Francesco d'Assisi)
celebrata dal Vescovo mons. Dante Lafranconi alla presenza del
Sindaco Oreste Perri, dell'Assessore alla Sicurezza e della Polizia
Locale Francesco Bordi e delle massime autorità civili e militari
cittadine. Lo scorso anno la messa per la ricorrenza di San
Sebastiano si era svolta nella chiesa di Cristo Re, nel 2012 nella
chiesa di San Francesco (via Fatebefratelli, quartiere Zaist). La
scelta di celebrare la messa ogni anno in una chiesa diversa della
città (prima la funzione si teneva sempre nella chiesa di San
Sebastiano) è dettata dalla volontà di cementare ulteriormente il
rapporto tra la Polizia Locale e i vari quartieri. Nel 2011 la messa
era stata celebrata nella chiesa di San Giuseppe in occasione di uno
specifico progetto attuato nel quartiere Cambonino.
11 gennaio 2014
Cresce e funziona il progetto "A scuola e altrove" destinato allo sviluppo dell'integrazione scolastica e sociale di alunni disabili
Particolarmente partecipato l'incontro
che si è tenuto in mattinata al Centro per le Famiglie di via
Brescia relativo al progetto A scuola e altrove: insegnanti
delle scuole cremonesi, operatori sociali del Comune e delle
cooperative del territorio hanno condiviso i risultati di mesi di
lavoro finalizzati ad individuare strategie, metodi e forme di
collaborazione tra i diversi attori della rete per lo sviluppo
dell'integrazione scolastica e sociale degli studenti disabili. Il
progetto, nato da una proposta dell'assessore alle Politiche Sociali
Luigi Amore, e sostenuta dall'Ufficio Scolastico Territoriale
di Cremona, attraverso l'impegno e l'attenzione garantiti da
Pierluigi Poli, direttore del CTI (Centro Territoriale Inclusione) di
Cremona, è stata condiviso e promosso con il contributo dell'ASL e
dell'Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile dell'Azienda
Istituti Ospedalieri di Cremona.
10 gennaio 2014
Consegnata la borsa di studio intitolata all'avvocato Giuseppe Brotto
Alla
presenza del sindaco Oreste Perri e dell'assessore alle Politiche
Educative Jane Alquati, questa mattina, nella Sala Azzurra di Palazzo
Comunale, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio
intitolata all'avvocato Giuseppe Brotto. Erano presenti Maria Teresa
Gusperti, istitutrice del premio, Pietro Bellisario, dirigente
scolastico del Liceo Ginnasio Statale "D. Manin", ed Ercole
Ciaburri, già presidente del Tribunale di Cremona, grande amico
dell'avvocato Brotto. La borsa di studio per l'anno 2012-13,
dell'importo di 1.100,00 euro, riservata al miglior studente
diplomatosi al Liceo Classico "D. Manin" di Cremona con le
più alte votazioni in greco durante il triennio di frequenza del
corso, è stata assegnata a Federica DI Mura, residente a Cremona,
attualmente studentessa di medicina e chirurgia all'Università di
Verona.
In arrivo gli avvisi di pagamento per il saldo della TARSU 2013
In questi
giorni è in fase di recapito ai cittadini l’avviso di pagamento
per il saldo della TARSU 2013 (Tassa per lo smaltimento dei rifiuti
solidi urbani), che dovrà essere versato entro il 10 febbraio 2014.
L’Amministrazione comunale ha infatti deciso di applicare, anche
per il 2013, il regime di prelievo tributario TARSU al posto della
nuova TARES (Tributo sui rifiuti e sui servizi). Le due rate già
versate entro il 31 luglio 2013 e entro il 30 settembre 2013 sono
considerate come acconto della TARSU 2013. L’importo del saldo da
versare, indicato nel modello di pagamento F24 precompilato inviato
ai cittadini, è stato quindi calcolato togliendo dall’importo
complessivamente dovuto per la TARSU 2013, quanto già versato in
acconto con le prime due rate. L’importo include un aumento per i
servizi indivisibili di 0,30 euro per metro quadrato, decisa ed
introitata dallo Stato. Da quest’anno, il pagamento della TARSU può
essere effettuato solo tramite il modello F24 presso qualsiasi
sportello postale o bancario, senza commissioni. Il modello
precompilato comprende la copia da presentare allo sportello e la
copia che il cittadino deve trattenere. Nella busta è presente anche
una nota informativa nella quale si ricorda la scadenza del 24
gennaio 2014 per il pagamento della mini rata IMU 2013. Il pagamento
della mini rata IMU è dovuto solo dai cittadini elencati alla voce
“Chi deve pagare e su quali immobili si paga”.
Per
informazioni:
Ufficio
servizi ai contribuenti, via Geromini 7 - tel. 0372
407310 - dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30, il mercoledì
dalle 8.30 alle 16.30 - entrata.servizi@comune.cremona.it.
09 gennaio 2014
Nuova denominazione dei gradi per gli operatori della Polizia Locale
Cambiano i
simboli distintivi di grado del Corpo di Polizia Locale. Lo ha deciso
questa mattina la Giunta recependo quanto previsto dal nuovo
Regolamento regionale, emanato lo scorso mese di ottobre, “Simboli
distintivi di grado del personale dei corpi e servizi di Polizia
Locale della Regione Lombardia”. I nuovi simboli di grado saranno
indossati dal 20 gennaio prossimo, ricorrenza di San Sebastiano,
patrono del Corpo. Attualmente al Comando di Polizia Locale del
Comune di Cremona sono presenti operatori individuati dalla seguente tipologia di grado: Agente, Agente
Istruttore, Commissario Aggiunto, Commissario, Commissario Capo
Dirigente Superiore – Comandante.
Il “Cavaspino” sarà esposto a Roma nei Musei Capitolini
La Giunta
comunale, su proposta dell’assessore alla Cultura Irene
Nicoletta De Bona, ha approvato, previa acquisizione
dell’autorizzazione ministeriale, il prestito dell’opera di
proprietà civica, Cavaspino, del XVI secolo, in marmo bianco
di Carrara, realizzata da uno scultore lombardo, per la sua
esposizione alla mostra Lo Spinario, in programma a Roma, nelle
sale del Palazzo dei Conservatori dei Musei Capitolini, dal 4
febbraio al 26 maggio 2014. Nessun onere sarà a carico del Comune di
Cremona per il prestito.
Dichiara al riguardo l’assessore De Bona:
“Il Direttore dei Musei Capitolini di Roma, Claudio Parisi
Presicce, ha richiesto il prestito dell’opera per la mostra Lo
Spinario. La Giunta ha accolto favorevolmente la proposta in quanto
tale evento consentirà una particolare promozione del patrimonio
storico artistico del Sistema Museale di Cremona, con un ritorno di
immagine per la nostra città”.
07 gennaio 2014
I bambini della linea piedibus “Largo dei pittori”
Nella foto il gruppo della linea “Largo
dei Pittori” del piedibus del Capra Plasio, con i bambini e gli accompagnatori
anche l'assessore alle Politiche Educative e delle Famiglia Jane Alquati che si
è complimentata con gli alunni che hanno scelto il piedibus come modo sano ed
ecologico per andare a scuola e con gli accompagnatori che offrono la loro
disponibilità per il servizio.
04 gennaio 2014
Alla Piccola Biblioteca domenica 5 gennaio si aspetta la Befana
Si conclude
domenica 5 gennaio la tredicesima edizione di ‘Un dicembre di
fiabe' con “Aspettando la Befana”, una mattinata tra narrazioni,
letture e animazioni di storie per attendere insieme l'arrivo della
Befana. L'appuntamento è al Museo Civico di Storia Naturale (via
Ugolani Dati, 4), alle ore 10,30 (ingresso gratuito).
L'iniziativa,
strettamente collegata all'attività della Piccola Biblioteca, è
un'occasione privilegiata di promozione del libro e della lettura nel
periodo delle festività natalizie.
03 gennaio 2014
Aperta sino al 31 gennaio la mostra dei piccoli e piccolissimi presepi al Museo della civiltà contadina cascina il Cambonino vecchio
Viene
prorogata fino al 31 gennaio l’apertura della mostra dei piccoli
presepi per consentire agli alunni delle scuole elementari di poterla
visitare. Nella chiesetta della cascina Cambonino, sede del Museo
della Civiltà Contadina, è allestita la seconda Mostra di Piccoli e
Piccolissimi Presepi. Quest'anno hanno presentato le loro opere una
quarantina di autori tra studenti, artigiani, architetti, artisti e
anonimi. I presepi sono in totale una sessantina. I bambini hanno
saputo dar vita a presepi molto belli ed originali che ben figurano
nei confronti di quelli presentati dagli adulti, per creatività e
utilizzo dei materiali di recupero. Il livello delle realizzazioni è
ottimo e tutti i presepi esprimono il senso della ricorrenza
natalizia in maniera libera.
02 gennaio 2014
Al via il concorso fotografico "Immagini di sport". Le immagini vanno presentate in Comune di Cremona entro venerdì 31 gennaio 2014
Il 2013 è
andato in soffitta, ma continuano le iniziative legate a Cremona
città europea dello Sport. Il Comune di Cremona con il Gruppo
Fotografico Cremonese BFI.Adafa organizzano il concorso fotografico
“Immagini di sport”. La partecipazione è aperta a tutti i
fotoamatori residenti in Europa.
Il concorso
è articolato in 2 sezioni (sia b/n che colori), la prima dedicata
alle fotografie scattate esclusivamente nel corso delle
manifestazioni sportive elencate nel sito ”cremonasport2013.it ”
(max 4 opere), mente l'altra è dedicata allo sport in generale (max
4 opere).
Iscriviti a:
Post (Atom)