Da lunedì 15 settembre entrerà in vigore, fino al 30 giugno 2015, l'orario invernale del servizio di trasporto pubblico locale e, in concomitanza, saranno introdotte parziali modifiche dei percorsi di alcune linee, valutate congiuntamente da KM SpA e dal Comune. Si tratta di cambiamenti dettati sia dai necessari adeguamenti del servizio alla nuova viabilità connessa al sottopasso di via Persico e quindi all’inizio dei lavori per il sottopasso di via Brescia, sia dalla necessità di ridurre al minimo gli impatti dei cantieri in corso, ma soprattutto dalla volontà di risolvere alcune criticità del servizio esistente. L’Amministrazione comunale ha chiesto con forza all’azienda un’attività di informazione puntuale e capillare rispetto alle modifiche introdotte così da facilitare gli utenti. Sulle paline di fermata sono stati esposti tutti i nuovi orari, mentre permangono quelli attualmente in vigore in forma provvisoria. Gli orari sono già caricati sul sito www.kmspa.it ed è in fase di distribuzione il libretto orario presso l’autostazione di Cremona, le rivendite e SpazioComune (piazza Stradivari, 7).
Le
principali modifiche apportate sono le seguenti:
Linea L
- Per risolvere le criticità segnalate dal alcuni utenti e legate
all’insufficiente capienza dei mezzi, si prevede un variazione di
percorso che richiede un leggero allungamento ma che consentirà di
utilizzare mezzi di maggiori dimensioni. Le corse in direzione Zaist,
una volte giunte in autostazione, proseguiranno attraverso via della
Vecchia Dogana, via dei Platani, via del Vecchio Passeggio quindi
viale Trento e Trieste, Matteotti, Mazzini, Manzoni, largo Paolo
Sarpi e nuovamente viale Trento e Trieste, piazza Libertà. Sarà
così evitato il passaggio in via Gerolamo da Cremona, garantendo una
maggiore sicurezza soprattutto ai numerosi studenti. Tale modifica
alleggerirà via Dante dal passaggio di mezzi pesanti. Per realizzare
questa deviazione sono in corso di ultimazione alcuni interventi
realizzati dal Comune e volti a garantire le condizioni di sicurezza
dei percorsi, di adeguamento marciapiedi e miglioramento della
segnaletica orizzontale in corrispondenza del capolinea degli autobus
e nei nuovi tratti di percorso;
Linee F
e M – Quando sarà aperta via Persico e contestualmente chiusa
via Brescia, le linee saranno instradate lungo via Persico. Al fine
di limitare al massimo gli eventuali disagi degli utenti delle
fermate di via Brescia/San Bernardo si valuta l’istituzione di una
fermata in via Gallazzi;
Linea D
- Le corse dirette al Boschetto transiteranno dal quartiere Migliaro
(che godrà quindi di un collegamento diretto e più frequente con il
centro), da via Ca' del Binda e via Ossalengo anziché effettuare
andata e ritorno per la via Boschetto;
Linee H
- Le corse da e per San Felice e da e per San Marino effettueranno il
percorso di andata in San Felice attraverso via Corte dei Monaci
grazie alla nuova bretella;
Linea H
5 – Le corse da Costa S. Abramo saranno prolungate a
Castelverde, così da garantire un collegamento anche tra la frazione
di Costa e Castelverde. Il collegamento diretto Castelverde Cremona
rimarrà comunque garantito sia dalla linea I1 del servizio urbano
sia con il servizio extraurbano;
Linea E
– Sarà prolungato il servizio inserendo un’ultima corsa
dall’ospedale alle 20.05 in modo da consentire il rientro dei
visitatori.
Si sta
infine valutando, congiuntamente con l’Amministrazione provinciale,
la possibilità di immettere alcune linee extraurbane in viale Trento
Trieste da via della Vecchia Dogana e da via dei Platani in modo da
ridurre il traffico in largo Palestro, soprattutto nelle ore di
punta. È importante segnalare che queste modifiche rappresentano
l'inizio di un percorso volto all'utilizzo più funzionale di via
della Vecchia Dogana, ancora in fase di definizione, che dovrà
essere attentamente valutato tenendo conto della nuova viabilità
connessa all’eliminazione dei passaggi a livello e a a rendere più
scorrevole il flusso del traffico.
“Insieme
a KM S.p.A. - dichiara l'assessore all'Ambiente e alla Salute con
delega alla Mobilità Alessia Manfredini – abbiamo
attentamente valutato le modifiche proposte dall’azienda tenendo
conto sia delle criticità del servizio attuale, così come da
segnalazioni pervenute dagli utenti, sia della necessità di rivedere
i percorsi interessati da alcuni cantieri, dall'apertura del
sottopasso di via Persico e dal contestuale avvio dei lavori che
porteranno all'eliminazione del passaggio a livello di via Brescia.
Per facilitare i cittadini che utilizzano i mezzi di trasporto
pubblici l'Amministrazione ha inoltre invitato l’azienda ad
intraprendere una capillare attività di informazione delle
variazioni introdotte sia con avvisi a tutte le fermate interessate,
sia attraverso la modifica delle indicazioni poste sulle paline a
bandiera, sia sulle mappe della rete poste nelle pensiline. Si è
trattato di un lavoro di sinergia destinato a venire incontro,
laddove possibile, alle esigenze degli utenti in modo da garantire
loro un servizio sempre più efficiente”.